Preservare l’ambiente creando un luogo di ricreazione, svago e coesione: questo l’obiettivo del progetto dell’ex Salina Piccola di Taranto, per il quale è partita la progettazione esecutiva.
Riqualifica un’area in disuso il nuovo parco Lucia Manca di Marcon, in provincia di Venezia, intitolato a una donna vittima di femminicidio. Un intervento che unisce sport e riflessione sociale e civile.
Il nuovo biolago di Sulbiate Aicurzio è un parco blu-verde immerso nella Brianza, creato per contrastare i fenomeni meteorici estremi, favorendo al contempo l’aggregazione e il divertimneto.
Un grande progetto di rigenerazione urbana è iniziato a Roma, nel Municipio VIII: la Città della Gioia riqualificherà le aree della ex Fiera di Roma con housing sociale e spazi verdi e sportivi.
Alla sua quindicesima edizione il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio apre in città dal 5 al 21 settembre. Tema di quest’anno: “New Urban Ecosystem”.
Intorno al castello di Chaumont-sur-Loire, in Francia, si svolge fino al 2 novembre la 34ma edizione del Festival Internazionale dei Giardini, con una ventina di realizzazioni temporanee realizzate da paesaggisti di tutto il mondo. Due i partecipanti italiani.
La Via del Respiro, la pista ciclabile di Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, è stata realizzata su una struttura metallica sospesa per 6,5 chilometri.
Nel piccolo paese dell’entroterra romano è stato realizzato un centro sportivo outdoor e inclusivo con campo da beach volley – e sit beach volley – e padel con area giochi.
Dotato di attrezzature ludiche in plastica riciclata, sarà ispirato al film Inside Out il nuovo parco di via Enrico Toti a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.
Dal 17 maggio al 7 dicembre è aperta a Giarre (Catania) la quinta edizione della biennale del giardino mediterraneo, con l’esposizione di 10 giardini temporanei e 7 permanenti.
Oltre 100mila metri quadrati di verde, con playground, skatepark, percorsi pedonali e aree ludiche, per lo svago e il relax: la riqualificazione del parco della Pierina ha restituito alla città di Crema un grande spazio da vivere.
Non solo area giochi ma campo da padel e da volley al nuovo parco San Giacomo di Spoleto, in provincia di Perugia, che ha riqualificato un’area degradata e abbandonata.
A Roma, l’area verde che circonda la Mole Adriana è stata rimessa a nuovo con l’impiego di una nuova varietà di macroterma per i prati oltre al rifacimento dei percorsi pedonali e l’installazione di un nuovo parco giochi per i bambini. L’apertura al pubblico è avvenuta il 29 maggio scorso.
La nuova area inaugurata a Coreglia Antelminelli, in provincia di Lucca, unisce gioco, sport e aggregazione con area ludica, area fitness e campi polivalenti
L’Agenzia del Demanio ha promosso il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Arsenale di Pavia, estesa su 140 mila metri quadrati lungo il Ticino.
In una sede di grande rilevanza architettonica e paesaggistica, Pratoverde ha installato un sistema automatico di irrigazione per le aree verdi del campus.