Si è svolto martedì 26 aprile il convegno organizzato da Geogreen Srl presso lo Stadio Sinigaglia per un confronto tra i maggiori esperti italiani di campi da gioco in erba naturale.
Nel Regno Unito lo studio di progettazione internazionale HOK si prepara a partecipare al rinnovamento di due quartieri cittadini, nell’Inghilterra del Nord e nel Galles, con altrettante arene a uso misto, sportivo e per l’intrattenimento.
Tra i boschi a nord del centro abitato di Pomarico, in contrada La Manferrara, da circa due anni è stato completamente riqualificato e messo in sicurezza il campo di calcio comunale.
Il nuovo terreno di gioco dello Stadio Druso di Bolzano è progettato secondo le norme di riferimento internazionali, ed è ispirato ai migliori stadi europei che ospitano competizioni come Uefa Europa League e Champions League.
Il completamento dell’Albinoleffe Stadium, a Zanica (Bergamo), nel dicembre scorso, vede realizzarsi il primo Stadio di proprietà per una Società in Serie C.
Il campo “Momi Giovine” della frazione Caprioli, affacciato in posizione panoramica sul Tirreno, è stato rinnovato con un manto in erba sintetica a norma di regolamento standard LND, posato da Sofor Costruzioni di Stefano Soffientini.
Si svolgerà il 26 aprile prossimo allo stadio Sinigaglia un incontro con alcuni dei maggiori esperti italiani di campi da gioco in erba naturale, per confrontare esperienze e novità.
Dopo il progetto di fattibilità approvato nel dicembre 2021, entro il mese di aprile si prevede l’appalto con avvio dei lavori per la ristrutturazione dello Stadio dei Pini di Viareggio.
Sono in corso i lavori di ristrutturazione dello storico stadio San Nicola di Bari: il primo step è la sostituzione di tutti i seggiolini, cui seguiranno i lavori di illuminazione, per poi giungere alla sistemazione della copertura.
NTS Sport, Technical Supplier Settore Giovanile e dell’Hellas Verona Woman, firma fino al 2024 e ti accoglie nella nuova casa gialloblù, con il suo tappeto sintetico realizzato su misura per l’Hellas Verona.
Un intervento atteso sul territorio, quello del restyling dello stadio Franchi di Firenze: il progetto di Arup e MCA prevede uno stadio integrato e sostenibile, tra antico e moderno.
Cerchiamo di definire con maggior precisione quali debbano essere le misure di un campo e le relative fasce di rispetto per il calcio a cinque: destreggiandoci tra norme CONI e norme FIGC-LND.