La pista di pattinaggio del Comune emiliano è stata dotata di una nuova copertura “chiavi in mano” a cura di Europlast, in sostituzione della pressostruttura che comportava elevati costi di gestione.
Il manto sintetico Polytan Poligras Paris GT Zero, 100% neutrale dal punto di vista dell’impatto climatico, consente di giocare a hockey su prato a zero emissioni. Un’innovazione sviluppata per i Giochi Olimpici di Paris 2024.
È stato approvato lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo parco sportivo di Mezzana Corti nel comune di Cava Manara, in provincia di Pavia. Il progetto è firmato dall’architetto Giancarlo Maloni dello studio Maloni & Maloni.
A Villa Ceccolini a Pesaro è stato inaugurato un nuovo skate park, con area basket e fitness nell’ambito del progetto Sport e inclusione sociale del Quartiere 4, premiato dal bilancio partecipativo del Comune.
A Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, sarà realizzato uno skate park, il primo in città. Il circuito verrà realizzato nel parco di villa Maccaferro, fortemente a servizio dei giovani.
Nella vegetazione di un’area industriale a Boissy-le- Châtel, in Francia, è nato lo skatepark Continua, concepito come una struttura senza confini, completamente a suo agio con il paesaggio.
È stata inaugurata a luglio la nuovissima area outdoor per la pratica di skate e calisthenics a Cirano di Gandino, in provincia di Bergamo. Questo nuovo parco si aggiunge al centro polivalente comunale che offre spazi per pallavolo, calcio e percorsi attrezzati.
Per il suo ventesimo anniversario, un brand di abbigliamento e calzature ha installato una pista di skateboard su una chiatta di fronte a San Marco, sulla quale si è esibito l’olimpionico Cory Juneau, bronzo a Tokyo 2020.
Una piastra di 25×50 metri di pipe e half pipe è stata inaugurata a Lignano Sabbiadoro per chi vuole mettersi alla prova con il neoeletto sport olimpico. Qui ha fatto tappa anche il Campionato Italiano di Skateboard.
Debutta alle Olimpiadi lo sport urbano per eccellenza: ecco lo skatepark realizzato nel quartiere di Ariake. Con la stessa impronta progettuale della pista temporanea creata per i Mondiali di Roma 2021.
Danneggiata da una tempesta di vento, la struttura sportiva è stata oggetto di una riqualificazione totale, architettonica, funzionale e impiantistica. Un intervento complesso che ha dato vita a una palestra moderna e sicura.