Dalle Olimpiadi di Londra del 2012 – le prime a richiamare in modo esplicito l’impegno per la sostenibilità – sono sempre più numerosi gli eventi sportivi che si allineano alle best practice internazionali sulla gestione sostenibile degli eventi.
L’ omologazione sportiva delle piscine
Le piscine per l’agonismo, ovvero quelle in cui si possono svolgere le competizioni ufficiali di competenza della Federazione Italiana Nuoto, devono avere dimensioni e caratteristiche definite dalla Federazione stessa, in modo da poter gareggiare nei vari impianti natatori avendo requisiti identici in rapporto alle diverse tipologie agonistiche.
Centri natatori: le norme di riferimento (parte II)
Con questa seconda parte completiamo il quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, tracciato con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano.