norme e certificazioni Archivi - Sport&Impianti

Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • l'opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • salute e alimentazione
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×


Sport e Sostenibilità: percorsi di valore

Dalle Olimpiadi di Londra del 2012 – le prime a richiamare in modo esplicito l’impegno per la sostenibilità – sono sempre più numerosi gli eventi sportivi che si allineano alle best practice internazionali sulla gestione sostenibile degli eventi.


Vetro nel padel: la FIT aggiorna il Regolamento

La Federazione Italiana Tennis ha ripubblicato le Regole del padel inserendo una nota specifica riguardante le caratteristiche dei vetri da utilizzare: temperato e stratificato.


Il vetro nel padel: è in vigore la norma UNI aggiornata

Come annunciato, dal 26 agosto è ufficiale la nuova versione della norma UNI 7697 sui “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie”: per il padel è ammesso solo il vetro stratificato.


Il Progetto di Fattibilità: le nuove linee-guida dei Lavori Pubblici

Il Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha pubblicato le linee guida finalizzate ai progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, applicabili comunque a qualunque appalto.


L’Europa introduce le restrizioni sugli intasi per lo sport

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento che introduce nuovi limiti alla presenza di idrocarburi policiclici aromatici nei materiali da intaso per lo sport o i parchi gioco provenienti da pneumatici fuori uso, in vigore da agosto 2022.


La sanificazione certificata

Si fa presto a dire sanificazione: per il rispetto dei protocolli di sicurezza e prevenzione è necessario valersi di procedure e personale garantiti e qualificati. E possibilmente anche certificati.


Parchi acquatici: classificazione e riferimenti normativi

Lo specifico settore dei parchi di divertimento è inquadrato, nel sistema normativo italiano, nelle disposizioni sui circhi e gli spettacoli viaggianti. Ma per gli acquascivoli va vista la norma UNI EN 1069.


L’ omologazione sportiva delle piscine

Le piscine per l’agonismo, ovvero quelle in cui si possono svolgere le competizioni ufficiali di competenza della Federazione Italiana Nuoto, devono avere dimensioni e caratteristiche definite dalla Federazione stessa, in modo da poter gareggiare nei vari impianti natatori avendo requisiti identici in rapporto alle diverse tipologie agonistiche.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte II)

Con questa seconda parte completiamo il quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, tracciato con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte I)

Tracciamo, in due articoli, un quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano


Nuove norme per la gomma riciclata da PFU: presentato il decreto End of Waste

Il Ministero dell’Ambiente ha presentato in data 3 Aprile il decreto End of Waste, volto a migliorare e regolamentare la filiera di smaltimento e riciclo degli Pneumatici Fuori Uso.


L’ impatto acustico dell’Allianz Cloud fa discutere

Il tema dell’inquinamento acustico è sempre all’ordine del giorno: la cronaca rilancia la protesta di alcuni residenti per il rumore generato dagli impianti del palazzetto milanese inaugurato da poco.


I Criteri Infrastrutturali 2020/21 per gli Stadi di serie A, B, C

Alle norme generali riguardanti gli impianti per il calcio, per le squadre che giocano nei campionati professionistici si aggiungono disposizioni precise dettate dalla FIGC sui requisiti che devono garantire gli stadi.


Appalti e BIM: si estende l’obbligo

Dal 1 gennaio l’importo dei lavori oltre il quale gli appalti pubblici devono adottare il BIM (Building Information Modeling) scende da 100 a 50 milioni di euro.

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2023 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai