Il Decreto Ministeriale pubblicato il 22 marzo entrerà in vigore il 20 luglio prossimo. Obiettivo la riduzione degli impatti ambientali negli appalti per i parchi gioco e l’arredo urbano in genere.
La nuova illuminazione dei campi da tennis del nuovo club ASD Tennis in provincia di Torino è un ottimo esempio di come poter migliorare la giocabilità e l’appetibilità di un centro sportivo senza l’esborso di ingenti somme di denaro.
È stato siglato un accordo tra le due aziende per l’implementazione di una tecnologia innovativa per pavimentazioni stradali più durature e sostenibili, esempio virtuoso di economia circolare.
L’onorificenza, destinata alle attività che dedicano particolare attenzione alla sostenibilità, è stata consegnata nell’ambito della premiazione come “migliore impresa dei settori chimica e farmaceutica”.
“Non chiamateli PFU” è il titolo del contest organizzato da Greentire, società consortile che si occupa della gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), rivolto alle “menti creative” e sensibili all’ecologia che vogliano sviluppare idee sugli utilizzi di questa materia prima.
Forte del lavoro fatto negli ultimi 4 anni, e della riconferma della sindaca filo-ecologista Anne Hidalgo, la capitale francese si muove per diventare “100% ciclabile” entro il 2024.
La settima edizione del premio architettonico svizzero Swiss Architectural Award 2020, nato nel 2007, incorona lo studio Bruther per 3 opere dislocate tra Parigi e Caen dalle spiccate caratteristiche ecologiche ed etiche.
I riconoscimenti sono stati assegnati da parte della Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI, nonché da parte delle aziende partner dell’iniziativa, fra cui Mapei e Bureau Veritas.
Si è svolta in modalità web la cerimonia di premiazione degli otto Comuni ai quali il Gestore Servizi energetici ha assegnato il premio “Comuni Sostenibili” 2020.
Il Ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto interministeriale che consente di accedere alle risorse residuate dal Fondo Kyoto Scuole, per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica.
L’ ECHA, Agenzia europea delle sostanze chimiche, ha concluso la propria valutazione circa i limiti di sicurezza chimica dei derivati da pneumatici fuori uso per gli intasi sportivi e i parchi gioco.
È stata aperta ai primi di ottobre la pista artificiale realizzata sulla copertura dell’impianto di trasformazione rifiuti di Copenaghen, uno dei più avanzati nel mondo.
Per la prima volta gli Europei di calcio saranno itineranti: non ci sarà una sola nazione ospitante ma le competizioni si svolgeranno in 12 stadi sparsi per l’Europa. Una scelta sostenibile, che si affianca a investimenti in progetti di energie rinnovabili.