Il padel in Europa: uno sguardo sulla Francia

L’Osservatorio O&B Padel analizza le differenze nello sviluppo di questo sport in altri Paesi europei rispetto all’Italia. L’obiettivo è quello di produrre uno studio che ne colga il potenziale generale, identificandone le regioni più interessanti in termini di matura potenzialità.


I grandi numeri del giro d’affari del Padel italiano

Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).


Padel – I campi coperti: quanti, quali le coperture

Nelle zone industriali urbane è, da tempo, in atto un mutamento visibile e diffuso. Causato manco a dirlo, da quel fenomeno oggetto negli ultimi anni di aggettivi quali “sorprendente, emergente…” per la rapidità con cui si è imposto alla grande massa degli sportivi. Il padel of course!


Statistiche e mercato – Padel: il caso Svezia

Con il contributo di O&B – Osservatorio e Business torniamo a parlare del padel come attività imprenditoriale, analizzando quanto succede in Svezia, un Paese che mostra evidenti errori di programmazione.



Il padel coperto: una valutazione economica

(Seconda parte) – Si conclude l’analisi di mercato a cura di O&B – Osservatorio e Business sul mondo del padel con particolare riferimento ai campi da padel coperti.


Statistiche e mercato – Padel: crescono i campi indoor

(Prima parte) – Prosegue l’analisi di mercato a cura di O&B – Osservatorio e Business sul mondo del padel: in questo intervento si inquadrano le condizioni che portano alla scelta di coprire i campi d padel sia al nord che al sud Italia.