Presentato il masterplan del centro sportivo del Parma Calcio a Collecchio, parte di un più ampio piano di riqualificazione e rigenerazione urbana del quadrante est della cittadina parmense.
Sono partiti i lavori del Leo dell’Acqua di Bari, grande centro sportivo esteso per circa 10 mila metri quadrati a ridosso del centro storico di Carbonara, che sarà completamente riqualificato.
Con un intervento a cura di D&S è stata messa in sicurezza la palestra del centro sportivo mediante la posa di protezioni ad elevato assorbimento d’urto.
Sono stati presentati i progetti preliminari del complesso sportivo di Toa Payoh a Singapore a firma Populous e MKPL Architects. Si tratta di un grande centro sportivo regionale con stadio, piscine e palestre oltre ad aree outdoor.
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del centro sportivo polifunzionale paralimpico a Rende, in contrada Marchesino. Il centro di preparazione per atleti non vedenti sarà finanziato dal PNRR per oltre 4 milioni di euro.
Sorgeranno a Brescia in quartiere Sanpolino due nuovi impianti sportivi che si aggiungono nella zona al campo di atletica Gabre Gabric e al polivalente di via Barberis. Saranno dedicati alla pratica di ginnastica artistica, arti marziali, atletica e arrampicata.
A fine primavera partiranno i lavori di realizzazione del nuovo impianto sportivo polivalente che nascerà a Pietrasanta nell’area dell’ex Tennis Club Focette.
Fino al 13 febbraio si può partecipare al bando di progettazione e realizzazione del parco sportivo alla Spianà di Verona, che sorgerà in un’area di circa 16 mila metri quadrati in via Sogare e darà spazio a padel, parkour e arrampicata.
Sulla base del progetto datato 2021, sono partiti i lavori di risanamento e ristrutturazione degli spazi sportivi e ricreativi del Lello Simeone, al servizio delle associazioni e delle scuole.
Avviata la progettazione definitiva del primo lotto del centro sportivo di Casatenovo, in provincia di Lecco: riguarderà spogliatoi, uffici e il rifacimento dei campi di calcio e tennis.
È stato presentato il progetto per l’impianto sportivo Migliaretto a Mantova: i lavori di riqualificazione, ampliamento e miglioramento dureranno circa un anno a partire da maggio 2023 e costeranno circa un milione di euro.
Con l’approvazione da parte della giunta comunale del progetto di fattibilità tecnica ed economica, prosegue il percorso di realizzazione della nuova cittadella dello sport di Reggio Emilia che sorgerà entro il 2026 a Villa Masone.