NTS Sport, Official Supplier di FC Internazionale Milano, ha sviluppato al suo interno una divisione ad hoc per il calcio professionistico e altre divisioni dedicate al decorativo e al tennis.
Myplant & Garden 2025: spazio al Verde Sportivo. A colloquio con Valeria Randazzo
“Tutto inizia con il terreno adatto”: questo è lo slogan scelto da Myplant per presentare la nuova edizione del format Verde Sportivo, l’evento dedicato allo sport all’aperto nell’ambito del Salone internazionale del Verde che si svolgerà dal 19 al 21 febbraio prossimi nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Abbiamo rivolto qualche domanda a Valeria Randazzo, Exhibition Manager di Myplant & Garden.
Speciale PNRR: Intervista a Riccardo Marini (Mast Gruppo)
Sport&Impianti ha posto alcune domande all’architetto Riccardo Marini, responsabile commerciale di Mast, uno dei principali costruttori di impiantistica sportiva nel panorama nazionale, attiva nel partenariato pubblico privato e direttamente interessata da molte iniziative finanziate con i fondi PNRR.
Tre domande a Enrico Genta
Un’azienda che ritroviamo molto spesso a conclusione degli interventi di riqualificazione delle piste di atletica leggera o della realizzazione di nuove superfici sportive: senza le segnature, tracciate a norma dei regolamenti federali, l’impianto non può essere utilizzato. Abbiamo posto qualche domanda al titolare di Genta Snc.
Tre domande a Marco Costanzo, Direttore Commerciale Safitex Turf Srl
In una fase come questa in cui va crescendo la consapevolezza di una necessaria maggior attenzione all’ambiente in tutto il percorso di vita del prodotto industriale, dalla sua creazione all’utilizzo al recupero o smaltimento finale, chi produce erba sintetica per i campi sportivi è in prima fila nella sfida alla sostenibilità. Ne abbiamo parlato con Marco Costanzo di Safitex Turf, azienda protagonista anche del nostro webinar svoltosi il 29 maggio.
Colloquio con Giuseppe Anastasi di Fratelli Anastasi Impianti Sportivi
L’impegno per la rigenerazione urbana, quando scende alla scala locale si rende esplicito nei singoli interventi che un’azienda di lunga esperienza come Fratelli Anastasi sta svolgendo a favore delle fasce più sensibili della popolazione: quella scolastica da un lato e quella dei reclusi nelle case Circondariali dall’altra.
A colloquio con Alessandro Chiappa di Bureau Veritas
La costruzione di un nuovo impianto sportivo o un intervento di riqualificazione dell’esistente rappresenta un grande valore per la collettività: per gli utenti, che godono di nuove o più moderne infrastrutture e luoghi di aggregazione; per le pubbliche amministrazioni, che offrono una risposta alle esigenze dei cittadini, di natura sportiva, ricreativa, sociale e culturale; per i privati, che concretizzano nuove opportunità di business in un mercato – quello dello sport e più in generale del benessere – molto appetibile ed in continua crescita.
Intervista a Niko Sarris, amministratore di POWERgrass
Niko Sarris, ideatore del manto ibrido POWERGrass, e detentore di diversi brevetti legati all’erba sintetica e mista, ci parla del ruolo che questa soluzione può avere nel quadro dell’economia circolare e della transizione ecologica. Riportiamo qui di seguito una sintesi testuale della videointervista che trovate a fondo pagina.
Intervista a Daniele Gilardi, CEO di Italgreen
Il mondo del padel è in piena espansione anche in Italia, e un’azienda come Italgreen, presente sul mercato dell’impiantistica sportiva da decenni, non poteva rinunciare a fornire il suo apporto innovativo anche in questo specifico settore. Daniele Gilardi ci parla delle ultimissime novità Italgreen.
Lo stadio italiano, a colloquio con Sportium
Tsport ha incontrato Giovanni Giacobone, Christian Recalcati e Giuseppe De Martino, rispettivamente consigliere delegato, managing director e direttore tecnico di Sportium, la società del gruppo Progetto CMR che è stata selezionata da Inter e Milan come finalista per la progettazione del nuovo stadio, con la proposta “Gli anelli di Milano”.
Intervista a Rino Troise CEO di CIS 2000
Leader in Italia nella realizzazione di coperture speciali, architettura e facciate tessili progettate e costruite per ambito sportivo, civile, industriale e fieristico, CIS 2000 dedica oggi ampio spazio alla realizzazione di coperture per il padel.
Prodotto di punta è la struttura in legno lamellare Woodpad, che può essere scelta on line attraverso l’innovativo configuratore sviluppato con il team di programmazione di Seimedia-Sport&Impianti.
Ne abbiamo parlato con Rino Troise, CEO di CIS 2000.
Cinque domande a Claudio Galuppini, CEO di Italian Padel
Italian Padel è la maggiore azienda italiana in Europa per la progettazione, costruzione e vendita di campi da padel, con oltre 1500 campi venduti nel mondo. Per Claudio Galuppini è un punto di forza che i campi siano conformi alle più rigide normative CE in fatto di qualità dei materiali e sicurezza.