Sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna la nuova arena sportiva di Virtus Bologna da circa 10 mila posti. Un progetto flessibile, polifunzionale e versatile, pensato per diversi utilizzi, da quello sportivo a quello espositivo.
La palestra a servizio dell’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietrelcina è stata riqualificata dalla Co.Pro.Im. Sport con una nuova pavimentazione in pvc e nuove sedute sugli spalti.
A Este, in provincia di Padova, è stata riaperta la palestra della scuola Zanchi, chiusa da 9 anni per i danni della tempesta di vento del 2014. Sono stati eseguiti lavori di efficientamento energetico ed è stata rifatta l’impermeabilizzazione della copertura.
Con quasi 3 milioni di euro finanziati dai fondi PNRR, Bergamo guarda al futuro nello sport progettando una nuova palestra in quartiere San Tomaso dè Calvi, da realizzarsi in un anno dalla consegna dei lavori.
In via Foro Boario a Ferrara sarà presto realizzato un nuovo palazzetto polifunzionale da 1000 posti, finanziato grazie ai fondi PNRR e del Comune per un totale di 7,65 milioni di euro.
Dopo le vacanze natalizie, la Provincia di Lucca consegna alla città e alle scuole la nuova palestra della Cavallerizza, in una struttura storica completamente ristrutturata.
AH-Sport è l’unità di riscaldamento a condensazione per strutture sportive tensostatiche e coperture pressostatiche; un bell’impianto è stato installato nel Centro Sportivo “Seven Infinity” di Gorgonzola in provincia di Milano.
Appartiene all’Intercable Arena di Brunico, il suggestivo tetto giallo, ben visibile già da lontano. Struttura sportiva e multifunzionale in funzione dal 1° ottobre 2021 e inaugurata ufficialmente il 29 ottobre 2022.
È stato presentato il progetto esecutivo della nuova palestra dell’istituto Chino Chini di Borgo san Lorenzo, in provincia di Firenze. I lavori inizieranno entro il prossimo mese di marzo e si concluderanno in meno di anno e mezzo circa.
Inserito tra le opere da finanziare con i fondi PNRR, il palazzetto dello sport di Colli d’Oro a Roma, nel quartiere di Labaro, sarà realizzato all’interno dell’area verde omonima, che diventerà un importante parco sportivo.
Il vecchio padiglione EIB della Fiera di Brescia, dalla pianta circolare, è stato oggetto, tra il 2017 e il 2018, di un drastico intervento di trasformazione che ha dato vita al nuovo palazzetto dello sport.
Fino al 2030 sarà il Comune di Vimercate a gestire la palestra del centro scolastico omnicomprensivo di via Adda a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza.
In frazione Renazzo a Cento, in provincia di Ferrara, è stata inaugurata la nuova scuola primaria con palestra, accanto alle scuole medie, parte dell’Istituto Comprensivo 3. La realizzazione della scuola è stata cofinanziata con risorse nazionali.