A Marostica, in provincia di Vicenza, è nato un progetto di rigenerazione urbana che comprende la realizzazione di nuovi impianti sportivi e un palazzetto dello sport. A tal fine il Comune concorre a un contributo di 5 milioni di euro [...]
Ha 490 posti a sedere il nuovo palazzetto dello sport che è sorto in piazzale Saturno a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. Insieme alle piscine e al campo di calcio costituirà un polo sportivo attrezzato e moderno, capace di soddisfare le [...]
Su proposta del sindaco di Venezia è stato approvato il progetto definitivo relativo agli interventi di manutenzione del palasport Gianquinto all’Arsenale.
Lo studio Chipperfield ha presentato i primi rendering di quello che sarà l’impianto di punta delle olimpiadi invernali, e in seguito un polo di attrazione urbano per il quartiere periferico milanese ancora tutto da sviluppare.
Quattrocento posti a sedere per il palazzetto polivalente per basket, pallavolo e calcetto che nascerà a Novoli, Firenze, grazie a un investimento dell’Amministrazione comunale.
Impianto sportivo polifunzionale con palestra e palasport, Palazzo Wanny è stato donato alla città di Firenze dal patron dell’associazione Il Bisonte Volley. Ne riparleremo prossimamente su Tsport.
Si tratta di un impianto sportivo modulabile e integrabile quasi ovunque, dai terrazzi dei grattacieli ai parchi e ai villaggi turistici, con caratteristiche di autosufficienza ed elevate performance di ecocompatibilità . Uno sguardo allo sport [...]
Proseguono i lavori al palazzetto dello sport di Lissone, in provincia di Monza e Brianza: sono stati completati gli interni, primo passo che porterà in città un impianto sportivo moderno e nuovo.
La nuova casa dei New York Islanders, la UBS Arena di Elmont, New York, da più di 17 mila posti e ampia quasi 70 mila metri quadrati, è stata costruita per l’hockey e gli spettacoli musicali.
A Sommacampagna (Vr),un importante lavoro di riqualificazione enrgetica e funzionale consegna alla popolazione un centro sportivo rinnovato e ampliato, multifunzionale e predisposto per una futura parete di arrampicata.
Nell’ambito dell’adeguamento realizzato dall’architetto Camerana all’interno della grande struttura torinese, sono state posate nuove sedute trasparenti, analoghe a quelle originali, a cura di Milani Valerio Srl.
Presentato il progetto di riqualificazione dell’impianto per il basket nato nel ’64 e mai completato in tutte le sue parti. Ci saranno spazi per un museo del basket lombardo, per la ristorazione e per gli uffici della Pallacanestro Varese.
Alla presenza del presidente della Repubblica è stato inaugurato a Torino il Palasermig, il nuovo impianto sportivo da 400 posti a sedere omologato CONI per futsal, basket e volley.