Con la recente acquisizione della licenza FIFA, Safitex si conferma come una presenza importante nel panorama internazionale dell’erba sintetica di ultima generazione.
Safitex, l’eccellenza italiana dei terreni in erba sintetica

Fresca di licenza FIFA, Safitex è presente come exhibitor alla fiera FSB, dedicata all’impiantistica sportiva, all’arredo urbano e alle strutture ricreative.
La presenza di Safitex a Colonia, alla fiera FSB, conferma la solidità di un progetto imprenditoriale che nel tempo ha trasformato una realtà familiare in un marchio riconosciuto a livello internazionale. Un evento che è solo l’ultima tappa di un percorso costruito su investimenti, ricerca e una visione industriale capace di coniugare innovazione e continuità .


Negli ultimi due anni l’azienda ha compiuto passi decisivi con la recente acquisizione della licenza FIFA e, conseguente crescita dei volumi e delle aree applicative, oltre a un consolidamento in Italia e sviluppo all’estero. Tasselli che, messi insieme, raccontano un posizionamento sempre più autorevole nell’erba sintetica di nuova generazione.
Il punto di riferimento di questa evoluzione è Eco Next, tecnologia proprietaria ideata da Safitex e lanciata oltre dieci anni fa. Fin dall’inizio la piattaforma ha affrontato il tema ambientale con criteri verificabili: nel 2018 l’azienda è stata tra le prime a ottenere la PEF (Product Environmental Footprint), anche grazie alla collaborazione con ENI Versalis; nel corso di quest’anno è arrivata la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) sui prodotti a marchio, che aggiunge un ulteriore livello di trasparenza nella misurazione dell’impatto lungo l’intero ciclo di vita.

La sostenibilità , tuttavia, non esaurisce l’identità del prodotto. Le prove condotte dai principali laboratori del settore hanno evidenziato nel tempo una serie di vantaggi tecnici dei manti Eco Next: affidabilità nel lungo periodo, resistenza all’usura e alla deformazione e giocabilità costante anche in condizioni climatiche estreme. I campi realizzati con questa tecnologia mostrano inoltre performance superiori anche quando abbinati a intasi prestazionali non polimerici, soluzione che rafforza il profilo ecocompatibile senza sacrificare le prestazioni.
Questa specializzazione ha favorito un deciso rafforzamento della presenza di Safitex in Italia e all’estero, attirando l’interesse dei mercati in cui la sostenibilità è diventata priorità strategica. I prodotti dell’azienda bergamasca trovano oggi impiego in contesti diversi come gli interventi di landscape, grandi progetti di riqualificazione urbana e del paesaggio e, infine, superfici sportive, anche ibride, dove l’integrazione tra fibre sintetiche e prato naturale richiede precisione ingegneristica.
I risultati industriali poggiano su investimenti costanti nella capacità produttiva. Il sito di Gandino, in provincia di Bergamo, resta il baricentro dell’azienda: un ex opificio riconvertito in quartier generale tecnologico. Qui la cultura della sostenibilità si traduce in processi e controllo qualità , il tutto collegato a un rapporto diretto con il territorio che valorizza competenze manifatturiere radicate.
La presenza alla fiera di Colonia è la dimostrazione di un percorso che ha trasformato una realtà famigliare in un interlocutore affermato per federazioni sportive, amministrazioni pubbliche e operatori privati, a livello internazionale.
Notizia a cura di Safitex

