Dalla fusione di tennis, racchettoni e padel è nato il rapatenni’s, uno sport semplice e dinamico adatto a tutte le età e praticabile anche senza esperienza.
Tra tennis e padel, c’è il rapatenni’s

Si gioca su campi sintetici usando una racchetta da padel, una pallina da racchettoni (o beachtennis) e sulla base delle regole del tennis: da questo mix è nato il rapatenni’s, dinamico gioco da racchetta, semplice e adatto a tutte le età e le abilità .
A rapatenni’s si gioca in singolo o in doppio su un campo in sintetico, singolo da 5 metri per 16 o doppio da 8 metri per 16. In tutti i casi questo campo viene diviso a metà sul lato lungo con una rete da 90 centimetri: così, nel singolo si formano due capi rettangolari e nel doppio due campi quadrati.
È un gioco molto veloce, con scambi lunghi, che si apprende velocemente; inoltre, grazie al campo di dimensioni ridotte e alle regole più semplici sia rispetto al tennis sia rispetto al padel, il divertimento è assicurato sin dall’inizio, anche senza esperienza.

Come si gioca a rapatenni’s?
- Si utilizzano racchette da padel e palline da racchettoni, in 3 set che vengono vinti, con un vantaggio di almeno 2 giochi sull’avversario, al raggiungimento di 4 giochi vinti.
- Il punteggio è fissato a 15 per il primo punto, 30 per il secondo e 40 per il terzo. In caso di 40 pari, chi fa punto vince il gioco.
- In caso di risultato di 4 pari, si va al tie break.
- Il tie-break non viene giocato con il punteggio del 15-30-40, ma per ogni scambio vinto viene assegnato 1 punto e si aggiudica il tie-break chi raggiunge per primo i 7 punti purché via sia un vantaggio di almeno 2 punti sull’avversario.
- In caso di parità di punti sul 6-6 si prosegue fino a che uno degli avversari totalizzi almeno 2 punti di vantaggio sull’altro.
- La pallina durante il gioco può essere colpita al volo o al massimo dopo un rimbalzo.
La forza di questo gioco è sicuramente la sua semplicità e il fatto di poter essere giocato anche senza esperienza e a tutte le età . I campi sono di facile ed economica realizzazione.
Per lo sviluppo del rapatenni’s, nato in Italia a Faenza durante la recente pandemia da Covid19, in provincia di Ravenna, è stata creata la Federazione Italiana Rapatenni’s.
(Immagini ©Federazione Italiana Rapatenni’s)