A Roma, l’area verde che circonda la Mole Adriana è stata rimessa a nuovo con l’impiego di una nuova varietà di macroterma per i prati oltre al rifacimento dei percorsi pedonali e l’installazione di un nuovo parco giochi per i bambini. L’apertura al pubblico è avvenuta il 29 maggio scorso.
La riqualificazione dei giardini di Castel Sant’Angelo

(Foto Jacopo Mancini)

I lavori effettuati da ANAS, con fondi del Giubileo, per ampliare il sottopasso che sottrae al traffico un tratto del lungotevere, tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, sono stati completati con la riqualificazione delle aree verdi che circondano la Mole Adriana, curata dal dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale sempre con fondi giubilari. La presentazione ufficiale delle opere si è svolta il 29 maggio scorso, alla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri (foto in basso), dell’Arcivescovo Rino Fisichella e dei vertici dell’ANAS.


In particolare, intorno alla Mole sono state messe a dimora 90 piante di Quercus ilex e nuove siepi, e sono state realizzate aree prative per circa 300 mq nell’area dell’anfiteatro e circa 4.400 mq nelle superfici prative di piazza d’Armi.
Il ripristino completo delle aree verdi, con nuove semine e piantumazioni, è stato accompagnato dall’installazione di un moderno impianto di irrigazione automatizzato, studiato per garantire l’efficienza e la sostenibilità nel tempo.


Per ottimizzare la gestione dei prati in tutte le stagioni dell’anno, è stata scelta una nuova varietà di macroterma a propagazione vegetativa, la Bermudagrass ibrida Evergreen CN88, una varietà selezionata in Australia.
L’erba, con una gestione appropriata, non perde colore nei mesi invernali con temperature fino a 5°: negli inverni miti continua a crescere senza andare in dormienza, e presenta poi un eccellente rinverdimento primaverile; nelle calde estati di Roma ha una ottimale resistenza agli eccessi termici. Resistente al calpestio, consente un risparmio del 20% nell’uso dell’acqua per irrigazione.


Le superfici pedonali sono state rinnovate con brecciato bianco fine per circa 5.500 mq; è inoltre stata realizzata una nuova area giochi di circa 450 mq con diverse attrezzature ludiche.
I giardini si inseriscono nella cornice dell’anfiteatro, restaurato con il rifacimento parziale delle sedute e dei gradoni.
Realizzazione delle opere a verde: Flaminia Garden Srl
Produzione del seme: Semillas Fitò Italia Srl
Fornitura erba: Bindi Pratopronto s.s.
Giochi: Kompan Italia Srl