Rinnovata la piazza dell’ex mercato coperto di Giulianova (Teramo)

È stata inaugurata lo scorso 4 ottobre la piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, un intervento di rigenerazione urbana realizzato con il contributo del PNRR, M5C2 investimento 2.1.

La riqualificazione di piazza Carlo Della Chiesa si configura come un dispositivo complesso di rigenerazione urbana, nel quale la dimensione strategica pubblica e quella progettuale trovano un punto di convergenza operativo. L’Amministrazione Comunale riconosce nel recupero dell’ex mercato coperto il nodo infrastrutturale capace di riattivare una porzione urbana marginale, mentre lo studio di progettazione MoBu elabora una proposta che assume la piazza come campo relazionale stratificato.

L’area complessiva di circa 14.300 metri quadrati, in precedenza caratterizzata per l’80% da superfici impermeabili e solo per il 20% da zone verdi e permeabili, viene ridisegnata attraverso un equilibrio quasi opposto. Con il nuovo assetto, infatti, le superfici permeabili raggiungono il 50% del totale, restituendo al suolo la capacità di respirare e di assorbire acqua, migliorando così il microclima urbano e la sostenibilità ambientale della piazza.

Le aree verdi, che in origine occupavano poco meno di 3.000 metri quadrati, sono ampliate fino a circa 4.000 metri quadrati, articolate in tappeti erbosi, nuove alberature e porzioni di paesaggio che si intrecciano con le zone pavimentate. Le aree di asfalto si riducono sensibilmente, passando da oltre 7.000 metri quadrati a poco meno di 4.000, mentre i parcheggi, oggi realizzati con pavimentazioni in betonelle drenanti, occupano circa 3.000 metri quadrati e si integrano nel sistema complessivo della piazza.

Accanto agli spazi di sosta e di attraversamento, trovano posto le superfici ludiche, pavimentate con materiali antitrauma per un’estensione di circa 1.000 metri quadrati, e un lungo “gioco dell’oca” che si sviluppa per oltre 460 metri, disegnando un percorso dinamico e interattivo che accompagna i bambini e le famiglie in un’esperienza di gioco diffuso. L’area coperta, pavimentata in lastre di pietra di Trani, occupa circa 2.400 metri quadrati e rappresenta il cuore del nuovo spazio pubblico, destinato a eventi, mercati temporanei e attività collettive.

Un ruolo significativo è stato svolto dalle aziende coinvolte nella fornitura e nell’installazione delle attrezzature ludiche e sportive. Le attrezzature ludico-sportive sono state fornite da FAR Fabbrica Artigianale Reti, che ha contribuito con elementi innovativi e sicuri, pensati per favorire il gioco all’aperto e l’attività motoria in un contesto urbano di qualità. L’installazione delle attrezzature e la realizzazione dei giochi di terra sono state curate da Centro Italia Sport, che ha seguito con competenza le fasi di montaggio e di integrazione nel paesaggio, garantendo un risultato finale armonico e funzionale.

La ditta Di Paolo Costruzioni ha curato la realizzazione dell’intervento, traducendo in forma costruita la complessità materica e strutturale del progetto, con un’attenzione particolare ai dettagli esecutivi e alla qualità del rapporto tra spazi pavimentati e superfici verdi.

L’azienda CDSTEEL Carpenterie Metalliche ha realizzato e posato i rivestimenti metallici delle strutture esistenti e riqualificate, collaborando alla definizione delle componenti strutturali e di supporto delle installazioni ludiche, in sinergia con le altre imprese coinvolte.

(Notizia a cura di Centro Italia Sport)