Intasi vegetali e nuove tecniche costruttive: l’evoluzione dei campi in erba sintetica -

Intasi vegetali e nuove tecniche costruttive: l’evoluzione dei campi in erba sintetica

25 novembre 2025 – 10.30-12.3
Evento informativo rivolto a professionisti del settore dell’edilizia e della progettazione. Con panoramica del contesto europeo, il webinar sarà occasione di aggiornamento tecnico sulle nuove generazioni di intasi vegetali e organici, in ottemperanza alle disposizioni di contenimento delle dispersioni di microplastiche nell’ambiente.
ISCRIVITI AL WEBINAR

Intasi vegetali e nuove tecniche costruttive: l’evoluzione dei campi in erba sintetica

25 novembre 2025 – ore 10.30 – 12.30 su Zoom

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo dell’ECHA che vieta la commercializzazione degli intasi polimerici a partire dal 17 ottobre 2031, il settore dei campi in erba sintetica è chiamato a una profonda riconversione tecnologica. La norma prevede che i materiali già immessi sul mercato possano continuare ad essere utilizzati fino a esaurimento delle scorte, segnando un passaggio verso sistemi alternativi.

Il webinar propone un aggiornamento tecnico sulle nuove generazioni di intasi vegetali e organici, sviluppati per garantire prestazioni di gioco e durabilità comparabili a quelle dei tradizionali sistemi con sabbia silicea e gomma SBR o PFU.
Attraverso contributi di esperti e case history applicative, verranno analizzati i diversi approcci costruttivi e manutentivi rispetto a sistemi tradizionali,così come aspetti legati al drenaggio e alle isole di calore.

In collaborazione con Ital.Project, l’incontro offrirà inoltre una panoramica sul mercato internazionale e sulle politiche già adottate nei Paesi europei.

Attenzione: i posti per il webinar sono limitati!

I relatori del Webinar:
Intasi vegetali e nuove tecniche costruttive: l’evoluzione dei campi in erba sintetica

Roberto Nusca (CEO Ital.Project)
Antony Pizza (Sales Director)
Gabriele Garcea (Sports Projects, Culture & Business Development)

Il Programma

10.30 – 10.40
Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I)
Apertura e introduzione al tema
10.40-11.00
Roberto Nusca
Studio ed evoluzione degli intasi vegetali
11.00-11.30
Gabriele Garcea
Le disposizioni ECHA, la timeline prevista per la riduzione della dispersione di microplastiche e lo scenario europeo
11.30-11.50
Roberto Nusca
Ricerca e Sviluppo: un nuovo mix di intaso
11.50-12.20
Antony Pizza
L’impronta ambientale PEFCR e un corretto programma manutentivo
12.20
Domande e Risposte
Top