Grandi novità per il nuovo sport di racchetta nell’ambito della Federazione Italiana Tennis Padel: dalla formazione, al tesseramento, all’agonismo.
Il 2025 anno decisivo per il pickleball

(Ph. Jo Crebbin)
La FITP ha deciso di promuovere a tutti i livelli il nuovo sport che, dopo il padel, sta appassionando gli sportivi italiani
Da quest’anno, infatti, sono aperte le affiliazioni dei circoli di pickleball, insieme con l’istituzione della tessera del pickleball. Da questa primavera, inoltre, sono in programma sia i raduni tecnici regionali, sia i Campionati a squadre.

La normalizzazione del pickleball passa poi per la creazione delle classifiche, suddivise in prima categoria, seconda categoria (a sua volta divisa in tre gruppi) e terza categoria (in quattro gruppi, oltre agli Nc). Le graduatorie del pickleball – comunica la FITP – nascono dalla comparazione con quelle del tennis, prendendo spunto da quanto accade da tempo negli Stati Uniti, dove la disciplina è già molto diffusa e coinvolge tanti grandi ex campioni del tennis.
Riguardo alla formazione, nascono quest’anno le scuole di pickleball, con tre tipologie previste nel breve termine: la prima a partire sarà la Club (coordinata anche da Istruttori di primo livello), poi seguiranno la Basic (con Istruttori di secondo livello e Maestri nazionali) e la Standard (solo con Maestri nazionali).
Il Road to Rome
Per diffondere sempre di più la popolarità di questa disciplina sono stati organizzati quest’anno due circuiti proiettati verso le due più grandi manifestazioni in calendario in Italia: gli Internazionali BNL d’Italia a Roma e le Nitto ATP Finals di Torino.

I circuiti del ‘Road to Roma’ saranno due: uno amatoriale e uno più competitivo. Quello amatoriale riservato ai non agonisti e agli agonisti con massimo di classifica di 3/1, si svolgerà prima su base provinciale (con 3 tappe per ogni provincia), proseguendo poi con un Master regionale che assegnerà la qualificazione agli Internazionali, dove si giocherà il Master nazionale. Contestualmente nasce l’altro circuito, riservato ai ‘pro’ del pickleball: in questo caso lo sviluppo è su 5 tappe, una per ogni Macro-area, con 4000 euro di montepremi messi a disposizione dalla FITP per ogni tappa. Nel successivo Master nazionale avremo addirittura 8000 euro montepremi, con un ulteriore contributo per chi dovrà raggiungere Roma dalle varie parti d’Italia.
Questa modalità del duplice circuito sarà poi riprodotta a partire dal mese di giugno, per il Road to Torino, che avrà come coronamento il Master nazionale da giocare durante le Nitto ATP Finals di novembre. Uno schema che ricalca quello seguito negli anni scorsi per le pre-qualificazioni degli Internazionali di tennis, divenuto il torneo più partecipato al mondo.
Le tre tappe del Road to Rome saranno organizzate attraverso la piattaforma TPRA: sarà possibile consultare il regolamento del circuito, i tabelloni di gara e i risultati.

- Vai alle sedi di gioco del Road to Rome.
- Vai al Regolamento del Road to Rome.