Il Monterisi di Cerignola miglior campo in erba artificiale di Lega PRO

Il campo realizzato da De Cata Sport nell’estate del 2024 si è meritato il premio di 10.000 euro quale eccellenza tra i campi in erba artificiale di Serie C nella stagione calcistica 2024-25.

Con il comunicato ufficiale del 25 luglio scorso la Lega PRO ha assegnato 10.000 euro di premio a ciascuno dei campi risultati i migliori della stagione calcistica 2024-25 nelle categorie erba naturale ed erba artificiale.

Il premio per il miglior campo in erba artificiale è stato assegnato all’Audace Cerignola per lo stadio Monterisi della cittadina in provincia di Foggia, la cui superficie di gioco è stata interamente riqualificata lo scorso anno dall’impresa De Cata Sport, leader del settore da quai trent’anni.

Questo riconoscimento nazionale è motivo di orgoglio per tutta la città di Cerignola ed anche per la De Cata Sport, che ha eseguito e portato a termine i lavori in meno di 40 giorni nella pausa estiva dello scorso anno. L’Audace Cerignola aveva esordito sul nuovo manto erboso il 30 agosto 2024 ospitando il Messina nella gara valida per la seconda giornata di campionato Serie C.

La costruzione di un campo da calcio è un lavoro molto tecnico, che richiede più fasi ben coordinate tra loro, dalla preparazione del sottofondo alla posa dell’erba sintetica.

La realizzazione del sottofondo è la parte più importante di tutto il lavoro, che deve garantire capacità di drenaggio e planarità.

Anche la posa dell’erba sintetica è una fase cruciale: se si eseguono le corrette procedure e si presta attenzione ai dettagli è possibile ottenere un campo da gioco di alta qualità e duraturo nel tempo proprio come il Monterisi. Questa operazione richiede precisione ed attenzione, i teli dell’erba una volta srotolati  sulla superficie del campo vanno fissati tra loro con adesivi speciali, ma è importante assicurarsi che i teli siano ben stesi e senza pieghe o grinze per evitare problemi durante l’utilizzo del campo. Le linee da gioco vanno intarsiate.

Terminata la fase di incollaggio, si passa alla sabbiatura (stesura dell’intaso di stabilizzazione) per dare stabilità al manto.

Ultima fase, l’intaso prestazionale con granuli elastici che garantiscono comfort, rimbalzo corretto della palla simile all’erba naturale; l’intaso prestazionale inoltre migliora la stabilità, il grip degli atleti e prolunga la durata nel tempo, il tutto secondo gli standard della FIFA QUALITY PRO.

(Notizia a cura di De Cata Sport)