Procede la progettazione della Munich Arena a Freising, vicino a Monaco di Baviera in Germania. L’arena punta a essere carbon neutral e a ottenere la certificazione DGNB Gold.
La Munich Arena pronta nel 2029

Sono state diffuse nuove immagini di progetto della Munich Arena a Freising, in Germania: una moderna struttura multifunzionale che ospiterà 20.000 spettatori in eventi sportivi e spettacoli.
Nella città di Freising, molto vicina a Monaco di Baviera, la Munich Arena sarà costruita all’estremità occidentale del LabCampus, il centro tecnologico e dell’innovazione dell’aeroporto di Monaco. Situata all’interno di un grande spazio verde, costituirà la pietra angolare del più ampio piano regolatore dell’aeroporto.
La Munich Arena non offrirà solo un moderno spazio sportivo e ricreativo, ma darà anche un nuovo impulso economico all’intera regione, sia durante la costruzione sia dopo l’apertura (uno studio firmato Deloitte stima un valore aggiunto annuale per la città e la regione di 354 milioni di euro).
Il progetto è stato sviluppato da Populous insieme allo studio HENN di Monaco e agli architetti paesaggisti di Latz+Partner.
L’obiettivo di questo design è sviluppare un luogo sostenibile e multifunzionale, con un’immagine che renda omaggio al patrimonio e alla cultura bavarese, per creare un luogo dalla forma distintiva e immediatamente riconoscibile.


Il design è caratterizzato da un esoscheletro a forma di diamante, che fa riferimento alle forme simili a diamanti della bandiera dello Stato bavarese. La facciata è aperta verso est, accogliendo gli spettatori nell’edificio su due livelli, per poi chiudersi gradualmente verso il lato occidentale.
I posti a sedere sono disposti a ferro di cavallo a 270 gradi. La combinazione tra il posizionamento dei posti, la tecnologia all’avanguardia e un design acustico di ultima generazione promette un’esperienza immersiva durante gli eventi.
La struttura punta a ottenere la certificazione DGNB Gold in Germania, che renderebbe la Munich Arena la prima arena per concerti a ricevere un tale riconoscimento, grazie a una riduzione dell’impronta di carbonio durante la costruzione, nonché a strategie sostenibili per il funzionamento dell’edificio.
La strategia di sostenibilità per la struttura è stata sviluppata in stretta collaborazione con il German Sustainable Building Council: oltre all’uso di materiali efficienti dal punto di vista delle risorse e di tecnologie a basso consumo energetico, l’attenzione è rivolta anche alla redditività economica a lungo termine.
Quello di Freising sarà un impianto autosufficiente dal punto di vista energetico grazie alle migliaia di pannelli solari e fotovoltaici previsti sul tetto dell’arena, del parcheggio e dell’hotel, in combinazione con la geotermia e il teleriscaldamento.
La Munich Arena potrebbe essere inaugurata nel 2029.
Tutte le immagini ©Populous