Grazie ai fondi PNRR sarà totalmente riqualificato il palazzetto di Bracciano, nella Provincia Metropolitana di Roma: nuova copertura, pannelli solari e fotovoltaici e attenzione all’inclusione.
Partiti i lavori al palazzetto Starnoni di Bracciano

La tensostruttura allo stato attuale (Google Street View)
Un milione di euro di fondi PNRR è la cifra che sarà impiegata per riqualificare il palazzetto di Bracciano, nella Città Metropolitana di Roma: i lavori sono partiti e si concluderanno in meno di un anno.
Si tratta di un intervento inserito nel PUI Sport che restituirà alla comunità un impianto moderno e sicuro, nel quartiere di Bracciano nuova. Il palazzetto accoglierà studenti, sportivi, atleti e le realtà sportive del territorio.
“Circa un milione di euro per la riapertura di questa struttura sportiva, uno tra gli interventi strategici sostenuti da Città metropolitana per permettere di riaprire impianti altrimenti non utilizzabili. Bracciano e il contesto naturale del lago sono una delle aree più pregiate e importanti del territorio metropolitano”, ha dichiarato il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.
“Capisaldi del progetto l’eliminazione delle barriere architettoniche, per permettere a tutti l’accesso alla pratica sportiva, e l’efficientamento energetico, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio“, ha commentato Alessia Pieretti, Consigliera metropolitana con delega allo sviluppo economico, alle attività turistiche e all’energia.
I lavori prevedono l’installazione di un cappotto termico, la sostituzione dei serramenti e del telo di copertura della tensostruttura, l’installazione di pannelli fotovoltaici e solari, la ristrutturazione degli spogliatoi e un impianto di riscaldamento ad alta efficienza.
Grazie al progetto di riqualificazione del palazzetto di Bracciano, riaprirà una struttura chiusa da tempo: non sarà solo un intervento tecnico ma un investimento sullo sport e sul benessere, sull’inclusione e sulla salute di tutti.
