Presentata l’imminente edizione di Myplant&Garden, la più ampia di sempre, che si terrà in quattro padiglioni della Fiera Milano a Rho.
Torna in Fiera Myplant, 55.000 mq dedicati al verde dal 19 al 21 febbraio

La presentazione della nona edizione del salone Internazionale del Verde, organizzata da VGroup / IEG, ha messo in evidenza l’estensione raggiunta quest’anno occupando quattro padiglioni di Rho Fiera Milano per 55.000 mq, 5.000 in più rispetto allo scorso anno.
I numeri vedono oltre 800 marchi presenti, di cui il 22% provenienti dall’estero, e per la prima volta con aziende floricole dell’Equador e del Kenya; inoltre, decine di associazioni partner, 200 delegazioni di buyer e oltre 125 aziende estere accreditate in visita da 45 Paesi strategici e 5 continenti, 70 tra convegni e iniziative speciali, 150 giornalisti già accreditati a una settimana dal via. Sono attesi in fiera oltre 20.000 operatori e centinaia di buyer e delegazioni internazionali.

Tema cruciale che attravera tutti i macrosettori della Fiera è il verde come futuro delle nostre città, fattore che contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e a mitigare l’eccesso id calore urbano; il tutto anche attraverso le nuove tecnologie offerte dalla ricerca, all’insegna di “innovazione e sostenibilità”.
Anche quest’anno Myplant&Garden offrirà decine di convegni ed eventi, supportati dalle principali realtà associative, ordinistiche, organismi istituzionali, federazioni, amministrazioni pubbliche ed enti, per confrontarsi sui dossier delle filiere del settore (vivaismo, floricoltura, paesaggio, giardinaggio, verde sportivo): mercati, sostenibilità, biodiversità, architettura, materiali innovativi, verde urbano, innovazione, cantieristica, regolamenti, progettazione, sport, verde terapeutico, illuminazione, substrati, professioni, sicurezza, florovivaismo e giovani generazioni.
Tsport e Sport&Impianti sono preferred media partner per il settore del Verde Sportivo, e in questo ambito organizzano una giornata di incontri, articolata in una sessione al mattino dedicata a “Tecnologie per il verde sportivo: studi e sviluppi” e una al pomeriggio sulla “Progettazione dei parchi urbani e l’approccio della Pubblica Amministrazione”: qui il programma completo dei due appuntamenti e la form per registrarsi.