Tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione degli edifici sportivi - Webinar 23/09. 2 CFP Architetti -

Tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione degli edifici sportivi – Webinar 23/09. 2 CFP Architetti

23 Settembre 2024 – 10.00-12.00 su Zoom. Appuntamento di Formazione per architetti con CFP, a tema tecnologie e sostenibilità costruttiva. Attraverso esempi concreti si illustrano modalità di progettazione, soluzioni tecniche, materiali e criteri applicativi per una progettazione sostenibile anche con metodi di Lean Construction. 2CFP Crediti Formativi Architetti.
VAI ALLE SLIDE oppure GUARDA IL VIDEO

Tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione degli edifici sportivi

23 Settembre 2024 – ore 10.00-12.00 su Zoom
2 CFP per Architetti

Il convegno formativo in streaming sarà incentrato sulle tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione di edifici sportivi.

Verranno illustrate, anche attraverso casi studio, soluzioni pratiche per una progettazione sostenibile, con approfondimenti sul DNSH (Do No Significant Harm), edifici nZEB (Nearly Zero Energy Building) e l’accesso ai fondi nazionali GSE.

Si discuteranno inoltre i criteri per la costruzione del quadro economico, compreso l’accesso al credito sportivo, e l’adozione di metodi di Lean Construction per migliorare efficienza e sostenibilità.

L’evento è organizzato in collaborazione con Wolf System

I relatori del Webinar:
Tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione degli edifici sportivi

Ing. Cristian Ruaro e Manlio Bille (Wolf System)
Arch. Pietro Vittorio (Vittorio & Associati)
PhD. Alessandro Orsi (Green Building Factory)
Ing. Nicola Granzotto (Progetto Decibel S.r.l.).
Arch. Luigi Boso (Boso & Partners)

Il Programma

10.00-10.10
dott. Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I)
Apertura e presentazione
10.10-10.20
Ing. Cristian Ruaro e Manlio Bille (Wolf System)
Saluti e introduzione
10.20-10.50
Arch. Pietro Vittorio (Vittorio & Associati)
I principi del DNSH nel progetto pubblico moderno. Il caso “ante litteram” della palestra scolastica di Latisana (UD)
10.50-11.20
PhD. Alessandro Orsi (Green Building Factory)
Le sfide di oggi per l’edilizia di domani tra sostenibilità e normative europee
11.20-11.50
Ing. Nicola Granzotto (Progetto Decibel S.r.l.).
Assorbimento acustico per il comfort interno
11.50-12.10
Arch. Luigi Boso (Boso & Partners)
Riqualificazione del centro sportivo di Vas a Setteville (BL): una soluzione economica sostenibile

Atti del webinar

Slide e Video

Di seguito le slide e il video del seminario
Tecnologie alternative per la sostenibilità nella progettazione degli edifici sportivi

Ti sei perso l’appuntamento?
Guarda il Video del seminario

Top