L’imponente struttura sportiva, oltre ad essere un progetto architettonico italiano è stata dotata di un sistema di illuminazione, affidabile e versatile, anch’esso tutto italiano.
Con la posa della prima pietra sono partiti i lavori al nuovo stadio di Venezia che sorgerà nell’area del Bosco dello Sport e potrà ospitare competizioni sportive ed eventi.
Punta a diventare un luogo di riferimento per l’intrattenimento e lo sport in città l’arena di Cardiff, di cui è iniziata la costruzione. Sarà pronta nel 2028.
La FIGC ha pubblicato sul proprio sito il 15mo rapporto annuale sul calcio, sviluppato in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC Italia.
L’Atalanta FC ha comunicato ufficialmente il renaming dello stadio, dopo 6 anni di Gewiss, con l’apposizione della prima insegna sulla facciata il 24 settembre scorso.
Con il suo profilo dorato, il Prince Moulay Abdellah Stadium si erge con eleganza nel paesaggio verde di Rabat, in Marocco, nazione ospitante di competizioni internazionali come Africa Cup of Nations, FIFA U-17 Women’s World Cup e FIFA World Cup 2030.
A Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini sono stati completati i lavori di riqualificazione del campo di calcio dello stadio Nanni e della palestra e area sportiva della scuola media Panzini.
Dopo anni di attesa è stato ufficialmente inaugurato lo Stadio dei Pini di Viareggio, in provincia di Lucca, dopo i lavori di riqualificazione che hanno riguardato le tribune, la pista di atletica, il campo di calcio e la facciata.
FC Internazionale Milano e AC Milan comunicano di aver siglato un accordo con i due studi di architettura di livello mondiale, nel caso vada in porto la vendita dell’area di San Siro da parte del Comune di Milano. Il che non è affatto sicuro.
Il campo realizzato da De Cata Sport nell’estate del 2024 si è meritato il premio di 10.000 euro quale eccellenza tra i campi in erba artificiale di Serie C nella stagione calcistica 2024-25.
Il campo da calcio Romagnoli B di Firenze, in uso alla società Sancat, è stato di recente riqualificato con un nuovo manto in erba sintetica e l’obiettivo dell’omologazione per Eccellenza.
Dovrebbe aprire nel 2027 il nuovo Nou Mestalla, lo stadio del Valencia FC, attualmente in costruzione a breve distanza dall’originaria struttura sportiva.
Rinnovato l’impegno formale del Comune di Cagliari e del Cagliari Calcio nel percorso di realizzazione del nuovo stadio, con l’obiettivo di realizzarlo in tempo per i campionati europei di calcio del 2032.
Allo stadio Briamasco di Trento sono state realizzate due nuove strutture sportive, una dedicata alla preparazione atletica e una per l’allenamento tecnico.
Il progetto del nuovo stadio di Salonicco, in Grecia, per la squadra PAOK FC, si inserisce nel quadro urbano cittadino con un design di forte impatto, che si ispira al simbolo societario dell’aquila.