Prende forma il Palagiovino a Catanzaro

Dopo l’affidamento della progettazione esecutiva nel mese di maggio 2025, è stato condiviso il concept del Palagiovino di Catanzaro, che sorgerà nell’area della pineta.

A Catanzaro nascerà la prima cittadella del tennis della Calabria con il Palagiovino, l’impianto che sarà costruito nella zona della pineta.

Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, l’assessore allo sport, Antonio Battaglia e il dirigente del settore Grandi opere, Giovanni Laganà, hanno di recente incontrato i rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di professionisti, a cui è stata affidata la progettazione del Palagiovino per visionare il concept dell’intervento.

C’è tutta la volontà di spingere sull’acceleratore verso un progetto ambizioso che può fare di Catanzaro la prima città del tennis in Calabria”, ha commentato il sindaco Nicola Fiorita.

Per dare ampio respiro a questa iniziativa, l’Amministrazione si muoverà per favorire possibili sinergie con la Regione Calabria e con la Federazione Italiana Tennis per valorizzare la proposta di progetto, “nella direzione di un investimento che sia il più produttivo possibile per il territorio”.

A spiegare i dettagli dell’idea progettuale è stato Marco Cappa, in qualità di capogruppo dell’RTP composto anche da Franco Rovense, Antonio Luzzi, Giusy Manfredi, Daniela De Angelis, Daniela Di Stilo e Giovanni Misasi.

Il palazzetto del tennis sarà realizzato nella vasta area compresa tra via Carlo Pisacane e la pineta, con l’intento di riqualificare tutta la zona e il rigenerare e valorizzarne il contesto ambientale.

Il Palagiovino di Catanzaro può contare su un finanziamento PNRR di 4 milioni di euro e potrà ospitare competizioni di livello nazionale.

Il cuore dell’intervento è la sostenibilità ambientale, energetica e gestionale dell’impianto sportivo, che si estenderà su quasi 2 mila metri quadrati e non sarà dedicato solo alla pratica del tennis, ma avrà valenza polivalente.

Oltre ai 4 campi da gioco – di cui uno coperto – con tribune e una capienza di circa 1000 spettatori, ampliabile grazie alle tribune telescopiche, sono naturalmente previsti i servizi accessori come gli spogliatoi e servizi, unitamente ad altre palestre secondarie, un’area lounge con club house.

Il tutto inserito in un contesto verde che sarà connesso alla struttura per rendere il Palatennis un impianto sportivo integrato nel territorio.

Tutta l’area sarà riqualificata con la sistemazione delle aree esterne, nuovi collegamenti viabili, accessibilità a persone con disabilità e attenzione alla sostenibilità.