L’ICSC ha approvato il Piano strategico 2025-2030, con una mobilitazione di risorse in grado di attivare oltre 5 miliardi di nuovi investimenti nei settori sport e cultura.
Credito Sportivo: il Piano strategico 2025-2030 muove 5 miliardi

Con il Piano Strategico 2025–2030, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) intende rafforzare il suo ruolo di piattaforma finanziaria di riferimento per la promozione e lo sviluppo delle industrie dello Sport e della Cultura attraverso un modello di intervento ampio, integrato e impact-driven.
Il primo documento programmatico di indirizzo strategico della Banca, in seguito alla trasformazione in Società per Azioni, potenzia la vocazione di Banca per lo sviluppo con l’obiettivo di attivare il pieno potenziale di Sport e Cultura come motori di crescita socio-economica, infrastrutturazione e competitività .
Con queste finalità , nell’arco di Piano la Banca punta a potenziare il sostegno a enti pubblici, imprese, infrastrutture, settore non profit con progettualità e iniziative in ambito Sport e Cultura, con l’obiettivo di mobilitare risorse per circa 4 miliardi di euro, con un incremento del 65% rispetto al quinquennio precedente. Un impegno finalizzato ad attivare nuovi investimenti per oltre 5 miliardi di euro, grazie a un effetto leva medio di 1,8x, anche attraverso l’attrazione di capitali di terzi.
È in questa prospettiva che si colloca il Fondo Italiano per lo Sport – istituito dal Decreto Sport (D.L. n.96/2025 convertito in L. n.119/2025) e affidato in gestione a ICSC – strumento finanziario pionieristico e innovativo, pensato per rispondere ai fabbisogni e alle sfide future del settore sportivo attraverso una pluralità di forme tecniche: finanziamenti (anche di natura subordinata), garanzie (single name e di portafoglio), sottoscrizione di capitale di rischio (Fondi di equity e debito, Fondi di Fondi e altri schemi di investimento) ed erogazione di contributi a fondo perduto (in conto interessi e in conto capitale). Il Fondo si configura come un acceleratore di sistema, capace di mobilitare risorse, pubbliche e private, a sostegno dell’intera filiera sportiva: dal supporto ai grandi eventi internazionali, fino alla valorizzazione dell’impiantistica per lo Sport di base.
Per un quadro più completo del Piano strategico 2025-2030 vai al comunicato ufficiale.