A Bergamo il Landscape Festival 2025

Alla sua quindicesima edizione il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio apre in città dal 5 al 21 settembre. Tema di quest’anno: “New Urban Ecosystem”.

Uno scorcio dall’Edizione 2021 (BG/Tsport).

Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, è l’evento internazionale in programma a Bergamo dal 5 al 21 settembre 2025, giunto alla sua quindicesima edizione.

La manifestazione è stata presentata questa mattina al Palazzo della Ragione alla presenza di Sergio Gandi, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune, Claudia Maria Terzi, assessore alle opere pubbliche di Regione Lombardia, Giovanni Zambonelli, presidente della Camera adi Commercio di Bergamo, Vittorio Rodeschini, presidente dell’Associazione Arketipos organizzatrice del Festival; presenti inoltre Maria Luisa Pacelli, Direttrice dell’Accademia Carrara, Pierangelo Bertocchi, A.D. Uniacque Bergamo, Simone Zenoni, presidente di AIAPP Lombardia; e inoltre come ospite la paesaggista britannica Sarah Price (nella foto a destra).

Il tema di quest’anno è “New Urban Ecosystem”, una sfida a ripensare le città come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti, in equilibrio tra urbanizzazione, ecologia ed economia.

Sulla base di questa visione, per l’intervento centrale della manifestazione, la “Green Square” in Piazza Vecchia, è stata invitata la paesaggista Sarah Price.

La sua piazza non sarà un giardino “da ammirare” ma un paesaggio da attraversare lentamente, da esplorare in silenzio, da vivere con i sensi. Ci saranno piante spontanee, scelte per la loro delicatezza e adattabilità. Ci saranno strutture leggere, fatte di materiali naturali, che non impongono la loro presenza ma accompagnano lo spazio. Ci sarà una composizione cromatica ispirata alla tavolozza dei maestri rinascimentali lombardi: toni ocra, verde salvia, grigi caldi, rosa polverosi e il colore della pietra di Città Alta.

Oltre alle installazioni in Città Alta il Festival prevede come di consueto una serie di eventi e workshop: vai al programma.