Procede secondo i tempi il cantiere del centro sportivo di Parma, che riqualifica l’ex Cral Bormioli, con una tensostruttura e campi di calcio e polivalenti.
A settembre pronto il centro sportivo Bormioli di Parma

Procedono i lavori di realizzazione del nuovo centro sportivo Bormioli frutto della riqualificazione dell’ex Cral Bormioli a Parma.
Si tratterà di un impianto sportivo coperto con campo da calcio e campi polivalenti, oltre a strutture di servizio, bar e uffici.
Per realizzarlo sono state impiegate risorse per circa 6 milioni di euro: per oltre 4 milioni di euro il finanziamento arriva dal Bando Periferie cui ha partecipato il Comune e circa 438 mila euro giungono da fondi comunali. Per 1 milione e 200 mila euro il Comune ha acceso un mutuo per completare l’opera e fronteggiare i recenti aumenti dei costi.
Il sindaco Michele Guerra ha definito l’opera un “Distretto dello sport”, evidenziando il valore sociale ed economico dell’investimento incentrato sulla riqualificazione un’area della città che offre spazi moderni per il benessere e la crescita della comunità .
Marco Bosi, assessore allo Sport, ha ribadito l’importanza del centro sportivo come struttura multifunzionale, destinata a tutti, non solo agli atleti, ma anche alle famiglie.
Nonostante le interruzioni occorse durante il percorso di realizzazione (i lavori sono iniziati già nel 2020 con la demolizione dei fabbricati presenti nell’area), il cantiere è oggi a uno stadio avanzato e l’inaugurazione del centro sportivo Bormioli di Parma è prevista a settembre.


Nel dettaglio, il centro sportivo Bormioli di Parma prevede:
- Una tensostruttura di 2.400 metri quadrati, destinata a ospitare campi per pallavolo e pallamano. La copertura potrà essere aperta ai lati durante la stagione estiva, per favorire la ventilazione della palestra.
- Un edificio centrale con 8 spogliatoi, un bar, una sala riunioni e uffici operativi.
- Un campo di calcio a 11.
- Un parcheggio per i visitatori.
Nel 2026 al centro sportivo si affiancherà un secondo campo di calcio per allenamento, con un investimento di oltre 800 mila euro. Sono stati reperiti i finanziamenti relativi.
La priorità nell’uso del nuovo impianto sarà data alle squadre locali, che hanno evidenziato la necessità di usufruire di spazi dedicati, in particolare per i quartieri San Leonardo e Cortile San Martino.