Sarà un ampio comparto sportivo immerso nel verde la Città dello Sport di Cervia, in provincia di Ravenna: comprenderà beach arena, campi di calcio, una piscina e aree per la pratica di fitness e yoga.
Cervia progetta la Città dello Sport

Nel mese di luglio si è tenuto il primo incontro dei firmatari della lettera di intenti del progetto Cervia Città dello Sport siglata in aprile. Erano presenti non solo i rappresentanti del Comune di Cervia (Ra) ma anche della Regione Emilia Romagna, di Coni e FIGC, LND e AICS.
L’ambizioso progetto intende realizzare non solo un comparto sportivo completo, ma anche un centro federale della FIGC, punto di riferimento per il calcio giovanile nel Nord-Est.

Prevista nell’area a ridosso della secolare pineta di Milano Marittima, la Città dello Sport di Cervia si propone di valorizzare e incrementare gli impianti già presenti – dallo stadio al circolo del tennis e al golf club.
Il progetto della Città dello Sport di Cervia
L’area coinvolta nel progetto si estende su circa 670 ettari, di cui 264 sono occupati dalla pineta, 100 sono dedicati ai campi da golf, 10 sono riservati alle strutture sportive.
L’ingresso sarà dal centro di accoglienza, nuovo edificio che scavalcherà la strada di accesso al Golf Club: una struttura a un piano, con una corte aperta che funge da atrio di accesso alla cittadella collegando la beach arena e il percorso che porta alle altre aree sportive nella pineta. Ci saranno info point, 4 spogliatoi per la beach arena, i campi da padel e da basket, servizi e un’area ristoro con terrazza al primo piano.






Nell’ambito della Città dello Sport di Cervia sono previsti diversi impianti sportivi:
- la beach arena per competizioni nazionali e internazionali di sport da spiaggia: avrà una capacità da 2000 spettatori e un rivestimento esterno con LED per proiettare immagini;
- una piscina pubblica con vasca olimpionica coperta a 10 corsie e un grande corpo centrale rivestito in listelli di legno, con motivo a onda. Due corpi laterali più piccoli ospitano gli spogliatoi e i servizi, definendo la corte aperta dove si trova la piscina esterna;
- un palazzetto dello sport con campo da basket convertibile in due campi da pallavolo e una copertura sporgente in legno a doppia orditura che protegge le vetrate dalla luce estiva intensa;
- parete di arrampicata da 6 metri;
- 5 campi da calcio di cui 2 regolamentari a 11 con tribune da 1200 posti ciascuna, uno per calcio a 7 con 900 posti e due a 5 con 210 posti ciascuno, serviti da struttura con servizi e spogliatoi. Completano l’area un noleggio bici e un parco giochi;
- aree attrezzate per attività di yoga e fitness.
L’investimento complessivo si aggira intorno ai 3 milioni di euro, parte di un più ampio piano che punta a consolidare la vocazione sportiva della città .
Fonte Comune di Cervia (Ra)