Como, al via la riqualificazione dello stadio Sinigaglia

Affidata a Populous la progettazione della riqualificazione dello stadio Sinigaglia a Como: presentato il DOCFAP, si procederà ora per fasi, con completamento dei lavori nel 2028.

Rendering concettuale di inserimento dello stadio Sinigaglia di Como nel tessuto urbano (©Populous)

Dopo tanta attesa, Como 1907, in collaborazione con il Comune di Como e lo studio di architettura Populous, ha annunciato la partenza del progetto per riqualificare lo stadio Giuseppe Sinigaglia.

Si tratterà di uno stadio da oltre 15 mila posti a sedere e sarà pronto nel 2028; i lavori procederanno a step, per mantenere la fruibilità dell’impianto sportivo.

La conferenza stampa di presentazione del DOCFAP, Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, si è svolta nella sala giunta del Comune di Como, in presenza del sindaco della città e del presidente del club Como 1907.

Rendering concettuali per la riqualificazione dello stadio Sinigaglia di Como (©Populous)

Queste sono le fasi previste per la trasformazione dello stadio – progetto che comprenderà anche una riqualificazione urbana:

  1. Progettazione di fattibilità e approvazione entro maggio 2026
  2. Prima fase di costruzione entro ottobre 2027
  3. Seconda fase di costruzione entro agosto 2028

Il progetto intende mantenere intatta la facciata storica originaria dello stadio.

Questa è la prima fase del processo. Questo stadio non è solo per il calcio, ma un dono per l’intera comunità”, così si è espresso Alessandro Rapinese, sindaco di Como.

Il presidente del Como 1907, Mirwan Suwarso, ha così commentato: “Il nostro obiettivo è garantire che lo Stadio Giuseppe Sinigaglia rimanga una parte vitale della comunità. Il nuovo progetto deve onorare l’eredità dello stadio Giuseppe Sinigaglia, rendendolo allo stesso tempo uno spazio attivo e accessibile per tutti i cittadini e i visitatori, non solo per il calcio, ma per il beneficio di tutti, 365 giorni all’anno”.

Il progetto del nuovo stadio Sinigaglia di Como è stato affidato al gruppo di progettazione internazionale Populous: “Abbiamo il privilegio di essere coinvolti nella riprogettazione dello Stadio Giuseppe Sinigaglia. Non vediamo l’ora di lavorare con Como 1907 e il Comune di Como per dare vita alla visione della riqualificazione dello stadio e di come si integrerà con la comunità locale”, sono le parole di Silvia Prandelli, GM di Populous Italia.

La prospettiva è quella di rendere lo stadio un “edificio di prossimità“, fruibile tutto l’anno, che possa coinvolgere tutta la cittadinanza, su un territorio che grazie a isole pedonali, parcheggi, aree commerciali possa coinvolgere e aggregare, anche oltre le partite di calcio.