Firenze: nuova copertura all’impianto di San Marcellino

Con un investimento di oltre 3 milioni di euro la piscina di San Marcellino a Firenze avrà una nuova copertura apribile per poter essere utilizzata tutto l’anno.

Il Comune di Firenze è pronto a intervenire sull’impianto sportivo di San Marcellino con la riqualificazione dell’impianto natatorio per realizzare una struttura moderna e di alto livello.

L’investimento totale per questi lavori sarà di 3 milioni e 120 mila euro, di cui l’80% – 2milioni e 600mila euro – finanziati dal Ministero dello Sport grazie al bando Sport e Periferie. Il 20% dell’investimento – altri 520mila euro – saranno invece a carico dell’Amministrazione Comunale.

Come ha sottolineato l’assessora allo sport Letizia Perini, con questo intervento “Firenze avrà una nuova struttura realizzata con criteri moderni e grande attenzione agli aspetti tecnico-sportivi, alla sicurezza e alla qualità dei materiali utilizzati senza tralasciare l’estetica“.

Il progetto prevede la realizzazione di una copertura mobile telescopica per la piscina, che permetterà utilizzare l’impianto durante tutto l’anno, regolando l’apertura e la chiusura del tetto in base alle condizioni del meteo.

La nuova copertura all’impianto di San Marcellino a Firenze sarà realizzata con un sistema di travi in legno lamellare, accoppiate tra loro e disposte parallelamente al lato più corto dell’edificio. L’apertura sarà possibile grazie a uno scorrimento motorizzato, con lo spostamento del sistema di travi su binari laterali.

Un impianto solare sulla copertura migliorerà l’efficientamento energetico della piscina, integrandosi con l’attuale centrale termica, per ridurre al massimo la produzione di acqua calda con fonti fossili. L’impianto fotovoltaico coprirà i consumi energetici per illuminazione e impianti di trattamento aria.

Ma non solo, sono previsti altri interventi che puntano a rendere l’impianto efficiente e moderno:

  • nuovo sistema di illuminazione a LED
  • rifacimento sistema di filtrazione
  • impianto di recupero dell’acqua piovana
  • gestione a distanza degli impianti di illuminazione e irrigazione.

Vicino alla piscina sarà realizzato un nuovo giardino. Il cantiere potrebbe partire nell’estate 2026.