La Via del Respiro, la pista ciclabile di Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, è stata realizzata su una struttura metallica sospesa per 6,5 chilometri.
La pista ciclabile a sbalzo di Cavallino Treporti

Via-del-Respiro_@Franco-Cogoli
Una nuova tranche della “Via del Respiro“, la pista ciclabile a sbalzo realizzata sulla laguna di Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, è stata inaugurata a fine luglio. Si tratta di un’opera unica in Europa, un esempio di mobilità dolce e valorizzazione del paesaggio lagunare (abbiamo parlato qui del primo tratto, inaugurato nel 2021).
Costruita su una struttura metallica sospesa per 6,5 dei suoi 8,5 chilometri totali, la pista si affaccia direttamente sulla laguna veneziana: un forte impatto scenografico, ma non è solo questo. Era infatti una realizzazione necessaria per la messa in sicurezza della viabilità di via Pordelio.
L’investimento complessivo ha superato i 20 milioni di euro: circa 13 milioni sono stati sostenuti dal Comune di Cavallino-Treporti e quasi 7 milioni dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche.
La pista ciclabile a sbalzo di via Pordelio diventa non solo simbolo della mobilità sostenibile del futuro, ma anche icona del paesaggio lagunare veneto.



“A fine 2019 abbiamo posato la prima pietra di quest’importate opera, ora consegniamo alla nostra comunità il completamento del secondo stralcio della ciclopedonale a sbalzo, avviato nell’ottobre 2023 per concludere i 6,5 chilometri di ciclabilità sospesa sulla laguna veneziana“, ha dichiarato la sindaca Roberta Nesto.
A confermare il valore strategico dell’infrastruttura anche la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha rinnovato per l’ottavo anno consecutivo la bandiera gialla con 5 Bike Smile, il massimo riconoscimento nazionale per le politiche comunali a favore della ciclabilità .
Nelle parole dell’assessore al turismo e alla cultura, Alberto Ballarin, la pista ciclopedonale a sbalzo “è un simbolo di Cavallino-Treporti, e si inserisce con vanto nei circa 60 chilometri di percorsi ciclabili presenti nel nostro territorio“.