L’impronta sostenibile al Parco del Foro Italico di Roma

È improntata alla sostenibilità la nuova stagione degli eventi al Parco del Foro Italico di Roma: Sport e Salute ha definito le direttrici da seguire in un’ottica sostenibile e inclusiva.

Roma, Foro Italico (Shutterstock)

Al parco del Foro Italico di Roma si è aperta la stagione degli eventi primavera-estate 2024 con un’impronta sostenibile, portata avanti come mission da Sport e Salute. Molti gli eventi in programma, dagli Internazionali BNL d’Italia alle partite di calcio, passando per atletica, taekwondo e nuoto, senza dimenticare gli eventi musicali.

Sport e Salute ha tracciato le direttrici lungo le quali si muoveranno gli eventi nell’ottica della sostenibilità, seguendo le linee di sviluppo dell’Agenda Sostenibile 2030: gestione dei rifiuti in primo luogo, con l’obiettivo di ridurre l’utilizzo della plastica e potenziare la raccolta differenziata.

In secondo luogo al Foro Italico si parla anche di mobilità sostenibile e accessibilità, incentivando e accogliendo con nuovi parcheggi le modalità sharing e pooling in tema di mobilità sostenibile e allestendo una quiet room ad alleggerimento sensoriale presso lo Stadio Olimpico, dove poter seguire in tranquillità gli eventi e alla quale potranno accedere gli utenti che ne necessitano.

In tema Food&Beverage si incentiverà l’uso di packaging sostenibili e materiali compostabili ma non solo, perché sarà richiesto alle aziende di proporre offerte di cibo a km 0, di stagione e con diverse proposte adatte alle diverse richieste.

In tema di energia sostenibile, dal 2018 il Parco del Foro Italico e lo Stadio Olimpico utilizzano energia certificata 100% da fonti rinnovabili, per garantire eventi sportivi a zero emissioni. Sono stati inoltre realizzati interventi di risparmio energetico e rinnovamento energetico degli impianti per ridurre il loro consumo energetico.

  • Lo Stadio Olimpico è stato dotato di impianto di illuminazione a Led all’avanguardia in grado di ridurre del 33% i consumi e anche gli altri impianti presenti nel parco sono stati oggetto di interventi di relamping led di elevato standard;
  • gli impianti energetici sono stati dotati di sistemi di BMS (Building Management System) al fine di ottimizzarne il funzionamento e permetterne il controllo anche da remoto;
  • un nuovo impianto di cogenerazione permette l’autoproduzione di energia elettrica per soddisfare i fabbisogni energetici del parco insieme al recupero energia termica per il riscaldamento delle piscine;
  • l’energia elettrica prodotta in eccesso viene immessa in rete e contribuisce all’alleggerimento dei carichi elettrici della zona.