Un palazzetto a due volumi con campi da gioco, palestre e spogliatoi: la nuova palestra dell’Università degli Studi di Brescia sarà un polo moderno dedicato allo sport universitario e a iniziative sociali.
Nuova palestra all’Università di Brescia

Sta sorgendo presso il Campus nord dell’Università degli Studi di Brescia la nuova palestra polifunzionale, che supporterà l’attività sportiva e la didattica, a servizio degli studenti. La realizzazione è prevista entro la fine del 2025.
Il moderno impianto sportivo costerà 7,25 milioni di euro e sarà realizzato grazie a un contributo di oltre 1,7 milioni di euro della Regione Lombardia, fondo giunto attraverso la manifestazione d’interesse Impianti sportivi Pubblici Universitari e al finanziamento di 3 milioni di euro, erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
Si tratta del primo progetto sviluppato in collaborazione con un’Università pubblica, una conferma della volontà dell’Istituto di ampliare il proprio impegno a favore del mondo accademico.

Il progetto della nuova palestra dell’Università di Brescia comprende due corpi di fabbrica comunicanti: nel primo, di volume rettangolare e a doppia altezza, saranno ospitati i campi da gioco per pallavolo, pallamano, pallacanestro e calcetto oltre agli spazi per il corpo libero.
Nel secondo volume, sviluppato su tre livelli, troveranno spazio gli spogliatoi al piano terra, due sale fitness e altri due spogliatoi al primo piano e al piano superiore due spogliatoi, una zona relax e una sala da 180 metri quadrati con locali ufficio.
Inclusivo e sostenibile, l’impianto sportivo sarà accessibile anche alle persone con disabilità motorie e ospiterà pannelli fotovoltaici in copertura per ridurre l’impronta energetica della struttura.
Non da ultimo, un progetto di wayfinding e design spaziale che comprende decorazioni, immagini ed elementi in 3D definirà un codice cromatico in un sistema di segnali identificativi degli spazi e della loro funzione, posizionati in prossimità degli ingressi.
La palestra dell’Università sarà aperta a ospitare eventi e iniziative di carattere universitario e sociale promosse dal CUS Brescia, che conta su oltre 3500 tesserati.


Fonte Università degli Studi di Brescia