Nuovo campus universitario di Chieti: affidata la progettazione

Sarà realizzato nell’area adiacente all’attuale sede del Rettorato, di proprietà dell’Università di Chieti, il nuovo campus universitario con aule, uffici, aree verdi.

Campus Chieti

Un investimento di oltre 64 milioni di euro per realizzare il nuovo campus universitario di Chieti: sarà uno spazio “vivo”, non solo luogo di studio, che accoglierà servizi, relazioni, natura.

A progettare il nuovo polo dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti – Pescara, nell’area adiacente all’attuale sede del Rettorato, nell’ex Villaggio Mediterraneo, sarà un team multidisciplinare guidato da MCA – Mario Cucinella Architects, a seguito dell’affidamento di gara da AREACOM (Agenzia Regionale dell’Abruzzo per la Committenza).

Soddisfatto il rettore dell’Università di Chieti, Liborio Stuppia, “siamo in una fase ricca di fascino e di emozione perché è quella nella quale le esigenze, le attese e i sogni assumono le linee che conterranno la realtà. Esprimo la grande soddisfazione mia personale e di tutto l’Ateneo nel constatare che la progettazione di questa che è la più grande opera realizzata dalla “d’Annunzio” da quando fu completato il Campus di Chieti che oggi vediamo, sia stata affidata allo studio dell’Architetto Mario Cucinella“.

L’esigenza da cui scaturisce il progetto è quella di ampliare gli spazi da destinare a istruzione e lavoro, in un ambiente integrato, moderno: nascerà un campus sostenibile e inclusivo, un ecosistema urbano, con ben 5 edifici interconnessi tra loro e in armonia con il paesaggio e la morfologia del terreno.

In un percorso fluido e armonico si svilupperanno spazi verdi dove sostare, condividere, studiare, percorsi accessibili per pedoni e biciclette, piazze e aree di sosta e relax che completano e integrano la parte edificata, ampliandosi anche in copertura verde degli stessi edifici.

Nel dettaglio, il campus universitario di Chieti prevede

  • un auditorium da 500 posti,
  • uffici capaci di ospitare 200 persone,
  • tre aule didattiche suddivise in 5 edifici,
  • un anfiteatro naturale, realizzato sfruttando il naturale andamento del terreno,
  • spazi per il benessere: palestra, asilo nido, aree relax,
  • parcheggi interrati, con area riservata agli studenti,
  • aree verdi attrezzate.

È importante che il mondo dell’arte e del design dialoghi intensamente con quello della formazione e dell’educazione. Anche attraverso l’architettura, con cui ci interfacciamo tutti i giorni – ad esempio recandoci in Università a studiare – dobbiamo aiutare i nostri ragazzi a sviluppare di più l’immaginazione, per costruire grazie alla loro energia una visione più creativa del futuro”, ha commentato l’architetto Mario Cucinella.

Nuovo campus di Chieti

Progettazione – architettura e ingegneria – redazione PFTE, coordinamento sicurezza in fase di progettazione: RTI Mario Cucinella Architects Surl – iDEAS – Tekser – LAP architettura s.r.l. s.t.p. – PARCNOUVEAU STP SRL – GAE Engineering – ambiente s.p.a. – CFA SRL General Contractor