A meno di tre mesi dallo stanziamento, gli oltre 830.000 euro per la realizzazione di aree sportive attrezzate all’interno dei parchi naturali laziali sono stati assegnai a 12 progetti.
Regione Lazio approva 12 aree sportive nei Parchi Naturali

Il lago di Martignano (in primo piano) e il lago di Bracciano, uniti in uno dei Parchi Naturali del Lazio (foto Croberto68, lic. CC).
La Direzione regionale Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità, Parchi della Regione Lazio ha approvato 12 progetti per la realizzazione di aree attrezzate all’interno dei parchi naturali di tutta la regione con uno stanziamento complessivo di oltre 830.000 euro (qui la notizia del bando).
«Sono molto soddisfatta di questo risultato che ci permette di migliorare la fruibilità delle nostre bellissime aree naturali. I progetti prevedono nuovi playground e punti fitness attrezzati all’interno dei Parchi di tutto il Lazio. Questo significa consentire ai frequentatori di praticare attività fisica all’aperto valorizzando al massimo il grande patrimonio naturalistico di cui la regione è ricca» ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Elena Palazzo.
Risposte positive da parte delle comunità interessate, anche se riteniamo quanto meno approssimativa l’affermazione che la realizzazione di aree attrezzate “consenta ai frequentatori di praticare attività fisica all’aperto valorizzando al massimo il grande patrimonio naturalistico”, quando l’attività fisica in un parco naturale dovrebbe consistere principalmente nel muoversi all’interno del parco stesso.
Il sito di Regione Lazio non offre al momento il quadro completo degli interventi approvati, fra i quali risultano esserci aree attrezzate nei parchi dell’Appia Antica, di Nazzano-Tevere-Farfa, dei Monti Aurunci, di Bracciano-Martignano, dei Monti Ausoni e della Riviera di Ulisse.
Quanto meno, “tutti i progetti sono pensati per avere un basso impatto ambientale e sono strutturati in modo da tutelare l’habitat vegetale e animale nel quale saranno inseriti”.
Le aree nel Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano
L’ente gestore del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano comunica le caratteristiche dei due interventi per i quali beneficerà di 70.000 euro.
L’intervento complesso sarà di circa 400 mq sui due siti che distano poco più di 1 Km, a Monterosi (Viterbo), uno nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e uno nel Parco Comunale in località Prato della Fontana. L’obiettivo è il benessere nella progettazione urbana tra pannelli illustrativi, percorsi giochi adatti a bambini, famiglie e sportivi non impegnati agonisticamente.
“Stiamo riscoprendo la centralità e l’importanza del Parco a favore dell’economia e delle infrastrutture verdi, con attività sostenibili e accessibili per tutti”, ha dichiarato di Daniele Badaloni, Direttore dell’ente Parco.