Rigenerazione di Recoaro Terme al via

Sono partiti i lavori all’edificio 1B delle Terme di Recoaro, in provincia di Vicenza. Il progetto ha l’obiettivo di rendere il complesso più moderno, rispettando i vincoli storici e architettonici.

Avvio lavori al compendio termale di Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, con la riqualificazione dell’edificio 1B, primo passo del progetto più ampio di rigenerazione del borgo storico, finanziato dal PNRR – Missione 1, componente 3, investimento 2.1 “Attività dei Borghi”. Del progetto di restauro del complesso termale avevamo già parlato in questo articolo.

Il cuore pulsante dell’intero progetto è il centro benessere balneoterapico, l’edificio 1B, del quale sono iniziati i lavori: esso è in grado di concentrare tutte le funzioni termali del compendio, costituendo così l’elemento strategico per il rilancio dell’offerta di Recoaro. Su quattro piani, ospiterà zone relax, sauna e bagno turco, piscina termale e aree polifunzionali.

L’approccio è conservativo, con interventi minimi sulle strutture già esistenti e il restauro degli elementi di pregio, come le pavimentazioni alla veneziana in terrazzo: l’obiettivo è da un lato contenere i costi, dall’altro rispettare i vincoli storici e architettonici imposti dal Vincolo di Tutela.

Sotto la sorveglianza della Soprintendenza, si attuerà una revisione distributiva dell’edificio per trasformarlo in un elemento distintivo del turismo termale e del benessere, radicato nel territorio.

Nel progetto complessivo di Recoaro Terme non ci saranno nuovi volumi, ma si lavorerà sul pregresso riportando al centro la presenza dell’acqua. Sono previsti centro benessere, beauty center, fitness center, medical corner e servizi aggiuntivi come healthy bar e spazi espositivi.

I lavori si concluderanno entro giugno 2026, in conformità con le scadenze stabilite dal PNRR.

Progetto di riqualificazione del complesso di Recoaro Terme

R.T.P. Donadello & Partners Stp s.r.l: Studio Marco Piva srl, Studio WEI’n Venice srl – arch. Eleonora Strada – ing. Massimo Negrisolo – ing. Aurelio Brunello dott. geol. Paolo Cornale, Donadello & Partners IT srl stp.

Render: Courtesy Studio Marco Piva