Riqualificazione di 6 impianti sportivi a Prato

Sono stati pubblicati i bandi di gara per riqualificare gli impianti sportivi cittadini a Prato, con i progetti finanziati dall’Unione Europea.

impianti sportivi Prato
La piscina di viale Galilei (Foto Comune di Prato).

Il Comune di Prato ha pubblicato i bandi di gara per l’aggiudicazione dei lavori di riqualificazione di 6 impianti sportivi in città. Gli interventi riguardano i campi di calcio, la piscina di Viale Galilei, la palestra in via Roma e lo stadio del nuoto a Iolo.

A seguito dell’aggiudicazione e l’espletamento delle procedure amministrative inizieranno i lavori. “Le procedure stanno seguendo i tempi previsti e tutti gli uffici coinvolti sono al lavoro. Siamo in costante contatto con le società interessate, con le quali ci vedremo nelle prossime settimane“, ha affermato l’assessore allo Sport Simone Faggi.

Gli impianti sportivi che saranno riqualificati a Prato

Gli interventi prevedono la realizzazione del manto in sintetico nei campi da calcio Ribelli del Viaccia e del Maliseti e del campo da rugby Montano di viale Galilei nel comune di Prato. In quest’ultimo, il tappeto erboso naturale è danneggiato dall’usura e sarà sostituito realizzando un nuovo manto in sintetico per il campo di gioco, per migliorare e aumentarne la frequentazione. Al campo di Maliseti sarà sostituito il manto sintetico e al campo Ribelli il nuovo manto sintetico sarà accompagnato dalla modifica della superficie di gioco, che permetterà di omologare il campo per categorie superiori.

Si lavorerà anche al campo da calcio Fantaccini di Iolo, con 4 nuove torri faro che ne garantiranno l’utilizzo in notturna e il miglioramento della tribuna degli spettatori con la creazione di un impianto di illuminazione di emergenza. Il finanziamento per questi interventi è di quasi 2 milioni e mezzo di euro.

Con il bando del 2° lotto dell’impianto sportivo di Paperino saranno realizzati due ulteriori campi di calcio: uno di calcio a 7 e uno a 9, entrambi in erba sintetica e degli spogliatoi. Il finanziamento per questi interventi è di quasi 900 mila euro.

Con il terzo bando di gara saranno risanati gli impianti del piano interrato della piscina di Viale Galilei, con un netto miglioramento delle prestazioni dell’immobile. Il finanziamento per questi interventi è di 400 mila euro.

Per la palestra in via Roma i lavori saranno finalizzati a un adeguamento normativo del primo piano dell’immobile, con scala antincendio e adeguamento degli impianto elettrico e fotovoltaico. Il finanziamento ammonta a 440 mila euro.

Interventi agli impianti sportivi di Prato: lo stadio del nuoto di Iolo

Per lo stadio del nuoto di Iolo, il progetto punta alla realizzazione di un nuovo impianto natatorio dotato di vasca olimpionica e tribune per il pubblico in prossimità della esistente piscina di Iolo.

Sarà realizzato un complesso natatorio che comprenderà la preesistente vasca da 25 metri e una nuova vasca olimpionica da 50 metri, nella frazione di Iolo.

Gli obiettivi dell’intervento partono da una progettazione sostenibile in tutte le fasi del processo costruttivo edilizio dalla scelta dei materiali da costruzione (ecosostenibili e riciclabili), alla progettazione degli impianti tecnologici, all’innovazione dei componenti costruttivi.

Si dovranno prevedere un sistema di rivestimento parietale e/o copertura ventilata ai fini della riduzione del fabbisogno energetico di riscaldamento / raffrescamento e sistemi impiantistici ad alti rendimenti integrati a sistemi domotici per il controllo degli sprechi e di sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica con limitatori del flusso luminoso verso l’alto.

Per quanto possibile e compatibilmente con le normative, dovranno essere utilizzati materiali naturali, sia all’interno che all’esterno dell’involucro edilizio e si sceglieranno colori e finiture a basso impatto visivo, per un inserimento armonico nell’ambiente.

Mitigazione dell’impatto acustico e l’utilizzo del sistema del verde e degli spazi aperti con rilevati ed alberature per la mitigazione dell’impatto visivo sono altri obiettivi che il progetto dovrà ricercare.

Ai fini di una corretta gestione dell’impatto, è stata effettuata una simulazione virtuale dei volumi nel contesto. Il finanziamento per questo intervento ammonta a 16 milioni di euro.