La Fondazione Cariparo mette a disposizione 2 milioni per interventi di adeguamento e riqualificazione degli impianti sportivi e delle palestre scolastiche nelle province di Padova e Rovigo. Scadenza il 31 ottobre.
Riqualificazione impianti sportivi: Bando della Cassa di Risparmio Padova e Rovigo

Work in Sport è il bando promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per potenziare e promuovere la pratica motoria e sportiva, per favorire l’adozione di corretti stili di vita, il conseguente miglioramento del benessere psico-fisico delle persone, attraverso l’assegnazione di contributi per l’adeguamento e la riqualificazione di strutture sportive e di palestre scolastiche.
La partecipazione al progetto è riservata esclusivamente alle Amministrazioni Comunali e Provinciali, agli enti religiosi civilmente riconosciuti delle province di Padova e Rovigo, proprietari di strutture e impianti sportivi (sono escluse le Amministrazioni Comunali di Padova e Rovigo, per le quali la Fondazione ha in programma specifiche iniziative).
I progetti devono riguardare interventi di adeguamento e riqualificazione degli impianti sportivi e/o delle palestre scolastiche riconducibili ai seguenti ambiti:
• Sicurezza e accessibilità: interventi di adeguamento e messa a norma delle strutture e di abbattimento delle barriere architettoniche (ex. per l’ottenimento del certificato prevenzione incendi, installazione di rampe di accesso, miglioramento della segnaletica ecc..);
• Efficientamento dei consumi: interventi di installazione di impianti fotovoltaici, di sostituzione di impianti di riscaldamento e/o raffreddamento, di isolamento termico degli edifici e utilizzo di illuminazione a LED;
• Versatilità e attrattività: interventi di realizzazione di aree polivalenti, acquisto e installazione di attrezzature sportive;
• Servizi aggiuntivi: interventi di adeguamento degli spogliatoi, delle tribune, dotazione di arredi, miglioramento delle aree interne e degli spazi esterni esistenti.
Il contributo massimo concesso a ciascun progetto è di 50.000 euro; non potrà tuttavia essere assegnato un importo superiore al 80% del costo totale (compresa l’iva) del progetto.
La domanda di partecipazione dovrà avvenire compilando l’apposita modulistica di iscrizione online, completa dei documenti obbligatori, attraverso il portale della Fondazione entro e non oltre il 31 ottobre 2025, alle ore 13.00.