È stato aperto e inaugurato il primo parco d’affaccio sul Tevere a Roma, che rientra tra gli interventi previsti nella capitale in vista del Giubileo.
Roma inaugura il primo parco d’affaccio sul Tevere

Il parco d’affaccio “Lungotevere delle Navi” di Roma, sul fiume Tevere, è stato ufficialmente aperto ai cittadini: situato in un’area di importante valenza naturalistica, ex Oasi WWF e ora dichiarata Monumento Naturale, è ampio 1,6 ettari.
Si tratta del primo dei 5 parchi d’affaccio realizzati da Roma Capitale nell’ambito degli interventi previsti per il Giubileo.
Con un investimento complessivo di 7,3 milioni di fondi giubilari, questi parchi mirano alla valorizzazione del tratto urbano del Tevere a Roma, nell’ambito del masterplan che delinea una complessiva riqualificazione delle aree spondali del fiume. Per questo parco il finanziamento è stato di 800 mila euro.
In questo primo parco d’affaccio sul Tevere sono stati realizzati un camminamento in legno, di lunghezza complessiva pari a circa 570 metri, connesso a slarghi e piazzole che occupano una superficie di 370 metri quadrati, dedicate alla sosta e ad attività didattico naturalistiche. È stata anche predisposta una staccionata sul bordo alto della riva.
Le strutture, realizzate in legno con l’obiettivo di garantire il minimo impatto sulla flora e sulla fauna, dialogano con una rinnovata componente vegetazionale: infatti, l’area, per lungo tempo degradata, è stata rinaturalizzata attraverso il ripristino degli equilibri ecologici in modo da favorire l’aumento della biodiversità.
Inoltre, per garantire la sicurezza nell’intera area, al parco è previsto un impianto di illuminazione.

Al taglio del nastro del parco sul Tevere erano presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.
Così ha commentato il sindaco Gualtieri: “avevamo deciso che i parchi d’affaccio dovessero essere componente pregiata del Giubileo, sapendo che non è semplice perché il Tevere è stato nascosto e dimenticato, dopo essere stato protetto dai muraglioni. Ma il fiume è un patrimonio di biodiversità che sostiene l’ecosistema della Capitale, una risorsa turistica, ricreativa, didattica, sociale. Abbiamo portato avanti una riqualificazione importante, rimuovendo tonnellate di rifiuti. Il nostro obiettivo è che il Tevere diventi un unico parco lineare.
Siamo orgogliosi di inaugurare il primo dei cinque parchi d’affaccio giubilari. Colmiamo oggi una distanza: quella tra il fiume e la città, con l’obiettivo di rendere di nuovo fruibile il ricco patrimonio fluviale di Roma“.
All’inaugurazione del parco sul Tevere a Roma erano presenti anche la presidente del Municipio II Francesca Del Bello, il presidente del Municipio XV Daniele Torquati, l’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 Minuti Maurizio Veloccia e l’assessore della Regione Lazio, con delega al Territorio, Fabrizio Ghera.