Il CdA della Società ha assegnato ai 14 EPS riconosciuti dal CONI oltre 19 milioni, il 7,4% in più rispetto allo scorso anno.
Sport e Salute: assegnati i contributi agli Enti di Promozione Sportiva

Sport e Salute ha deliberato l’allocazione dei contributi 2025 agli EPS sulla base di criteri comprendenti il merito, la trasparenza e la sostenibilità .
Rispetto allo scorso anno le risorse complessive aumentano del 7,4%, anche grazie a quanto deriva dal 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo e reinvestito in una logica di economia circolare. In totale le risorse ammontano a 19.398.020 euro.

Tutti gli EPS sono stati premiati per il lavoro di promozione e di coinvolgimento della popolazione nell’attività sportiva, soprattutto tra i giovani e gli over 65, svolto sul territorio durante tutto il 2024. Attività che ha portato, inoltre, il movimento ad aver oltre 12 milioni di atleti tesserati e i 210.000 tecnici, come rilevato dall’analisi allegata al provvedimento, pubblicata il 19 febbraio scorso.
L’ente che riceve il maggior contributo è il CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), che conta il maggior numero di Società Sportive affiliate (13.582 su 90.000), seguita dall’ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) che ha il maggior numero di atleti tesserati (quasi 2 milioni) ma distribuiti in molte meno Società affiliate. Seguono la UISP (Unione Italiana Sport per tutti) e il CSI (Centro Sportivo Italiano), tutte con almeno 2 milioni di euro di contributo.
Vai alla tabella della Allocazione Contributi 2025.
Vai all’Analisi degli EPS 2024.