Dalle Olimpiadi di Londra del 2012 – le prime a richiamare in modo esplicito l’impegno per la sostenibilità – sono sempre più numerosi gli eventi sportivi che si allineano alle best practice internazionali sulla gestione sostenibile degli eventi.
Sport e Sostenibilità : percorsi di valore

Italia-Inghilterra al Sei Nazioni 2022 (foto Paolo Bruno – Federugby/Getty Images).
Di recente, le tappe di Roma del Sei nazioni organizzate dalla FIR (Federazione Italiana Rugby), nell’ambito del più antico e prestigioso torneo dell’universo rugbistico, hanno ottenuto la certificazione ISO 20121 da Bureau Veritas Italia.
È la conferma che i valori alla base dello sport – in primis lealtà , salute, rispetto per gli altri – si rispecchiano nei principi della Sostenibilità e in particolar modo nella best practice ISO 20121, che declina la sostenibilità nel mondo degli eventi.
Bureau Veritas Italia è tra gli organismi accreditati da Accredia per rilasciare la certificazione ISO 20121 e vanta un’esperienza specifica nel mondo dello sport e degli impianti sportivi.
Ricordiamo che un’organizzazione può certificarsi:
• Per la gestione sostenibile di tutti gli eventi (es. eventi sportivi) o di una tipologia particolare (es. eventi sportivi indoor);
• Per la gestione di un evento specifico (es. Maratona del Lago Maggiore) che viene dunque indicato sul certificato. Si può certificare un evento singolo o un evento che si ripete nel tempo;
• Per la gestione degli eventi che si svolgono in un determinato luogo (es. Palazzetto dello Sport di…).
La ISO 20121 si conferma un eccellente strumento per comunicare i valori dello sport e della sostenibilità , con un forte ritorno reputazionale.
(Notizia a cura di Bureau Veritas Italia)