Le superfici sportive indoor Casali si distinguono per sicurezza biomeccanica, prestazioni, sostenibilità , comfort e durata. Con un tocco di colore che regala energia e personalizzazione.
Casali Sport, superfici indoor senza compromessi

Nel panorama delle infrastrutture sportive indoor, la qualità delle superfici gioca un ruolo cruciale: Casali Sport, che dal 1992 progetta e realizza sistemi di pavimentazione sportiva in resina indoor e outdoor, ha costruito la propria identità su questa consapevolezza, combinando innovazione tecnica e grande attenzione all’utenza sportiva.
Sicurezza, comfort e attrattività visiva sono elementi che determinano non solo la performance degli atleti, ma anche la funzionalità e il valore di ogni impianto.
Dalle superfici poliuretaniche – come il celebre Pavisint SL 75 – a quelle acriliche, come Supersoft, Casali ha fatto dei sistemi per pavimentazione sportiva un vero elemento di progetto, e non un semplice materiale da capitolato.

In uno sport praticato indoor, la percezione fisica del contatto con la superficie sportiva è amplificata. Proprio per questo, Casali ha sviluppato sistemi di pavimentazione sportiva caratterizzati da sicurezza biomeccanica, in grado di assorbire gli urti, ridurre il rischio di infortuni e garantire la massima aderenza senza compromettere la fluidità del gioco.
Parliamo di superfici pensate per palestre scolastiche, centri multisport e impianti professionali; sistemi multistrato attentamente progettati per offrire da un lato una pavimentazione di gioco sicura e a risposta controllata, dall’altra confort ambientale con eccellente assorbimento acustico e assenza di emissioni nell’aria interna (A e A+ per le emissioni indoor secondo la norma EN ISO 16000-9). Altro elemento imprescindibile, la protezione: le superfici Casali Sport indoor sono infatti antibatteriche certificate e classificate Bfl-s1 per la reazione al fuoco.
Il sistema poliuretanico Pavisint SL 75, in particolare, rappresenta, nelle sue varie versioni, la punta di diamante indoor per versatilità , prestazione e affidabilità . È una superficie continua, colata in opera, priva di giunti e personalizzabile nei colori. Assorbe fino a 20 dB di rumore da calpestio, è compatibile con impianti di riscaldamento a pavimento (resistenza termica certificata) ed è certificata FIBA, ITF, BWF, EN 14904 oltre ad essere conforme ai requisiti anche più stringenti previsti dai bandi pubblici.

Accanto alla linea dei sistemi poliuretanici, di cui fa parte anche la famiglia Sportrack per piste di atletica anche indoor, quella delle pavimentazioni acriliche offre soluzioni al coperto leggere, performanti, adatte ad attività ludico-motorie e a contesti polivalenti. Soluzioni come Supersoft e Confosport assicurano comfort e durata, oltre alla possibilità di intervenire in modo rapido e con costi contenuti nella riqualificazione di impianti esistenti. Ad integrazione dell’offerta di soluzioni indoor, è stata recentemente inserita anche la pavimentazione prefabbricata in teli di PVC autoposanti Vinplay 7.0 conforme alla EN 14904 e certificata Cfl-s1 per la reazione al fuoco.



Ma Casali Sport non è solo ampia gamma di sistemi e tecnologia avanzata e certificata. È anche colore. Che nell’indoor diventa linguaggio visivo, energia, personalizzazione. In una palestra scolastica può aiutare i più piccoli a riconoscere lo spazio; in un impianto sportivo privato può rafforzare l’identità della struttura e rendere il campo unico nel suo genere. Per tutti, è un modo per rendere lo sport più accessibile, inclusivo e divertente.
La sostenibilità è un altro asse portante delle pavimentazioni indoor. Perché non si tratta solo di impiegare materiali a basso VOC o di aderire ai criteri CAM: Casali lavora su una filiera corta e controllata, con produzione interamente italiana, impiego di materiali riciclati (come la gomma da PFU o da palle da tennis riciclate) e certificazioni aziendali ISO 9001, 14001, 45001 che raccontano un impegno trasparente e quotidiano al servizio di progettisti e committenti pubblici o privati.
I numeri completano il racconto. Oltre 9.300 impianti tra indoor e outdoor già realizzati nel mondo, superfici omologate dalle principali federazioni sportive, una presenza costante nei progetti di riqualificazione scolastica e sportiva. Perché sviluppare superfici per lo sport indoor non è solo scegliere un colore o uno spessore.
È decidere tipo di utenza, durata in esercizio della superficie, performance tecniche, sicurezza, sostenibilità .
È fare una scelta che unisce funzione, responsabilità e bellezza.
E Casali Sport sa essere, in questo, un partner altamente affidabile.
Notizia a cura di Casali Sport Spa.