Il legno di Wolf System per i campi da tennis e da padel

Wolf System realizza edifici sportivi in tutta Italia, usando la leggerezza e duttilità del legno.

Pubblicazione cartacea su: Tsport 365
Next Sport Club, Cagliari

Wolf System ha contribuito con la propria esperienza e il proprio legno alla realizzazione di edifici sportivi in tutta Italia, dove la progettazione su misura e la cura per i dettagli tecnici si fondono con un’estetica essenziale.

Gli spazi dedicati allo sport non sono semplici strutture funzionali, ma veri e propri luoghi di esperienza, dove luce, aria e materiali diventano parte integrante del percorso atletico.

È proprio grazie alla duttilità e alla leggerezza strutturale del legno che oggi si possono immaginare e costruire spazi che prima sembravano impossibili.

Il Next Sport Club di Cagliari: un’opera firmata Wolf System

Un esempio concreto è il recente Next Sport Club di Cagliari, una struttura all’avanguardia pensata per diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo isolano. Otto campi da padel indoor, un’accademia dedicata alla formazione, una clubhouse moderna e un’area verde esterna rendono questo centro un modello di integrazione tra sport, socialità e architettura sostenibile.

Con una dimensione di 107×30,6 metri e altezze dei telai tra 8,55 e 9,64 metri, la struttura realizzata è costituita da un sistema misto acciaio–legno lamellare, che unisce robustezza, leggerezza e ampia luce libera. L’involucro è stato realizzato con pannellature sandwich coibentate a viti nascoste che garantiscono comfort termico/acustico insieme a un’estetica pulita.
L’impianto è idoneo ad ospitare tornei internazionali, avendo ottenuto l’omologazione CONI e l’approvazione federale.

The Village Padel & Tennis a Grosseto, un altro lavoro Wolf System

Al Village Padel sono state realizzate in diverse tappe le strutture che forniscono oggi a operatori e giocatori il massimo comfort, a cominciare dagli anni 2019-2020, tutti con una struttura portante in acciaio e legno lamellare: il pavillon 2 a copertura di 2 campi padel (con copertura in policarbonato per ottimizzare al massimo la luminosità interna), la struttura ricettiva (pareti in legno con rivestimento interno in cartongesso e rivestimento esterno cappotto termico rasato), il grande capannone ospitante i campi da tennis in terra rossa (pannelli sandwich in copertura alternati a pannelli in policarbonato); fino al nuovo pavillon per la copertura di altri 5 campi da padel.

L’Happy Village a Terni, ancora padel per Wolf System

L’Happy Village comprende 11 campi da padel panoramici (di cui 4 modello WPT), 7 campi da Tennis (di cui 3 in terra rossa), bar, ristorante, palestra, centro fisioterapico e piscina.
Wolf System è intervenuta a partire da una platea con 4 campi padel all’aperto, per la quale era stata richiesta la copertura allo scopo di poter sfruttare l’impianto tutto l’anno.

La struttura realizzata è incernierata con tasselli a terra per sfruttare l’esistente, e la copertura è a pannelli sandwich con una buona coibentazione; la finitura esterna è in finto corten. Il lavoro ha richiesto circa due mesi per strutture e pannellature.

Quelli descritti sono solo alcuni dei tanti esempi che mostrano come la qualità architettonica, unita a materiali sostenibili e soluzioni ingegneristiche evolute, possa migliorare significativamente l’esperienza sportiva. Costruzioni che solo il mix costruttivo legno-acciaio può creare, a servizio dello sport e delle persone.

Notizia a cura di Wolf System