Fornitori e realizzatori impianti di: curling
Come progettare un impianto per il CURLING
La redazione tecnica di Sport&Impianti ha sviluppato una guida dedicata alla progettazione di un impianto per il curling. Trovi pertanto gli standard dimensionali per realizzare il disegno tecnico, il collegamento al regolamento ufficiale, una descrizione costruttiva, e le aziende specializzate nella progettazione e costruzione di un impianto per il curling.
Il campo di gioco è di norma tracciato in una struttura coperta con refrigerazione artificiale.
La lunghezza del campo misurata all’interno dei bordi deve essere di 454,72 metri; la larghezza deve essere di 5 metri. Quest’area deve essere delimitata da linee disegnate o da divisori posizionati lungo il perimetro. Se la dimensione dlel’dificio non permette queste misure la lunghezza può essere ridotta fino a 44,501 m e la larghezza fino a 4,42 m.
Lungo il campo devono esserci delle linee parallele visibili da bordo a bordo, così denominate:
– tee line a 17,373 m dal centro del campo;
– back line a 1,829 m dalla tee line;
– hog line a 6,401 m dalla tee line;
– centre line che unisce i punti centrali delle tee line e continua per 3,658 m oltre il centro di ogni tee line;
– courtesy line su entrambi i lati a 1,219 m dall’esetrno di ogni hog line.
Un foro (tee) si trova all’intersezione di ogni tee line con la centre line; intorno a esso sono disegnati quattro cerchi concentrici su entrambi i lati del campo, con raggio esterno di m. 1,829; 1,219; 0,610; 0,152.
Due staffe (hack) sono collocate sulla hack line ai lati della centre line con il bordo interno a 7,629 cm in modo che tutti gli stones siano posizionati in fase di lancio sulla linea di centro.
Maggiori dettagli su come progettare un impianto per il curling nelle schede degli standard dimensionali e nel Regolamento di gioco della World Curling Federation.