23 giugno 2025 – 09.30 -12.30 / 14.00 – 17.00 su Zoom.
Evento di formazione con CFP dedicato alla progettazione sostenibile, con focus su cambiamenti climatici, resilienza e adattamento. Un’occasione per riflettere su come sia possibile ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso efficiente di risorse, sistemi costruttivi innovativi e soluzioni orientate all’economia circolare. CFP per Architetti e Agronomi.
ISCRIVITI SU ZOOM
Tra economia circolare e sostenibilità ambientale: la progettazione sportiva e del paesaggio. 23/06. CFP Architetti e Agronomi

23 giugno 2025 – ore 09.30 – 12.30 / 14.00 – 17.00 su Zoom
CFP per Architetti e Agronomi
Evento dedicato alla progettazione sostenibile: cambiamenti climatici, resilienza e adattamento sono in mano a chi programma, progetta e realizza interventi sul territorio. La progettazione sostenibile è la progettazione di prodotti e processi ottimizzando il consumo di materie prime ed energia per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Dai sistemi costruttivi alla ricerca di metodologie per ottimizzare l’economia circolare.
Crediti Formativi
Architetti
L’ordine degli architetti riconosce 6 CFP per la partecipazione al webinar.
Dottori Agronomi e Dottori Forestali
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,75 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.
Attenzione: i posti per il webinar sono limitati!
I relatori del Webinar:
Tra economia circolare e sostenibilità ambientale: la progettazione sportiva e del paesaggio
arch. Pietro Vittorio (Vittorio & Associati)
arch. Gianmarco Fornara (Settanta7)
arch. Bruno Grillini (Sport&Impianti)
ing. Cristian Ruaro (Wolf System)
dott. agr. Valeriano Bernardini (Sport & Salute)
dott. agr. Riccardo Dal Fiume
dott. agr. Filippo La Franca (Bottos)
Enrico Pinali (Herbatech)
Il Programma
Sessione mattutina
Progettazione sostenibile: sistemi costruttivi e nuove metodologie
09.30-10.00 dott. Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I) Introduzione e apertura con la partecipazione di Anci, Coni, AIS |
10.00-10.30 arch. Pietro Vittorio (Vittorio & Associati) Impianti sportivi, il punto sul DNSH nella gestione del cantiere |
10.30-11.30 Sport & Salute Da Caivano alle progettazioni sostenibili I bandi per la riqualificazione energetica e il ruolo di Sport & Salute |
11.30-12.00 arch. Gianmarco Fornara (Settanta7) La progettazione in legno e circolare: casi studio |
12.00-12.20 ing. Cristian Ruaro (Wolf system) Evoluzioni dei sistemi costruttivi |
12.20-12.30 Domande e risposte |
Sessione pomeridiana
Sostenibilità ambientale: verde sportivo e del paesaggio
14.00-14.20 dott. Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I) Introduzione e apertura con la partecipazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano |
14.20-14.50 arch. Bruno Grillini (Sport&Impianti) Sostenibilità , clima, erba naturale e sintetica: lo stato dell’arte |
14.50-15.30 dott. agr. Valeriano Bernardini (Sport & Salute) Piazza di Siena: l’equitazione a Villa Borghese e la bioarchitettura a impatto zero |
15.30-15.50 dott. agr. Filippo La Franca (Bottos) La manutenzione di fine stagione agonistica: macroterme, microterme e ibride |
15.50-16.10 Enrico Pinali (Herbatech) Il telo pacciamante contro le infestanti |
16.10-16.50 dott. agr. Riccardo Dal Fiume Manutenzione del paesaggio e uso razionale dei trattamenti fitosanitari |
16.50-17.00 Domande e risposte |