È stata inaugurata lo scorso 4 ottobre la piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, un intervento di rigenerazione urbana realizzato con il contributo del PNRR, M5C2 investimento 2.1.
Iniziati nell’estate 2025, procedono i lavori al nuovo palazzetto di Gallarate, in provincia di Varese, che potrà ospitare fino a 1000 spettatori, adatto a competizioni di livello nazionale.
Forme arrotondate, facciate in vetro e modularità contraddistinguono la costruenda T-MOBILE ARENA a Brno, nella Repubblica Ceca, la più grande arena della città.
Una struttura reticolare dalla forma sinuosa dialoga con il parco urbano di Abano Terme, in provincia di Padova, creando uno spazio polivalente e inclusivo.
La storica struttura Manor Place a Londra è stata rinnovata e trasformata in hub sportivo e di comunità grazie alla collaborazione tra Nilke e Palace, brand londinese di skateboard.
É quasi pronta la nuova palestra di via del Mezzetta a Firenze: con un campo da basket regolamentare, potrà ospitare fino a 200 spettatori e sarà ad elevata efficienza energetica.
Conclusa con successo l’edizione 2025 di FSB Cologne e aquanale, comincia a prendere forma la prima edizione della fiera italiana firmata Koelnmesse che si terrà a Bergamo il prossimo novembre.
Con 8 campi di allenamento e 3 per il riscaldamento il centro del Deportivo La Coruña offrirà spazi sia per la prima squadra sia per le giovanili e la squadra femminile.
Un nuovo volto allo stadio, ma non solo: il progetto per il nuovo San Vito di Cosenza oltre a riqualificare e ristrutturare l’impianto sportivo con una struttura metallica, ne farà un volano per il rilancio di un intero quartiere.
Sostenibili, innovativi e accessibili: sono i progetti premiati durante l’edizione 2025 di IOC IAKS Architecture Prize, il premio biennale dedicato agli impianti sportivi e ricreativi.
Nuovi progetti di impianti sportivi per la città di Trento: uno stadio con campi di calcio e aree polivalenti sorgerà in area san Vincenzo, mentre sulla destra Adige si progetta un palazzetto.
Con il rinnovato palazzetto e il nuovo skatepark, il comune di Altamura, in provincia di Bari, offre ai cittadini un’area sportiva moderna e multidisciplinare.
Dotato di 4 vasche e 4 sale per attività ginnica l’impianto, chiuso dal periodo del Covid, è stato affidato a un nuovo concessionario che lo ha ristrutturato ottimizzandone la gestione economica e funzionale.
Un indispensabile appuntamento di incontro, informazione e confronto a livello internazionale: FSB 2025 si chiude con un bilancio positivo, in attesa dell’edizione italiana.
Presso l’Istituto Comprensivo di Capezzano Pianore a Camaiore, in provincia di Lucca, è stata realizzata una nuova tensostruttura a uso scolastico ma aperta anche alle associazioni sportive.
Pubblicata la più completa mappatura mai realizzata dell’incidentalità ciclistica in Italia, realizzata dal Politecnico di Milano. I risultati sono stati presentati lo scorso 21 ottobre.
Nella mattinata del 5 novembre è stato firmato il rogito per la vendita dell’area “Grande Funzione Urbana San Siro”, stadio compreso, dal Comune di Milano a una holding privata che fa capo ai due club calcistici milanesi.