Il più grande marketplace del turismo ha segnato un’ulteriore crescita sull’anno precedente, con l’abbinamento tra il tema del viaggio e quello dell’ospitalità. Wellness e attività sportiva sono sempre più presenti nell’offerta turistica.
Punta a diventare un luogo di riferimento per l’intrattenimento e lo sport in città l’arena di Cardiff, di cui è iniziata la costruzione. Sarà pronta nel 2028.
Dopo decenni di inutilizzo, il Rione Libertà di Benevento si riappropria del campo scuola, con la pista di atletica e i servizi completamente rinnovati.
Con l’opera dello street artist Paolo Bordino e grazie alla collaborazione con Haribo, piazza Belloveso a Milano, quartiere Niguarda, è stata trasformata in un playground colorato.
Preservare l’ambiente creando un luogo di ricreazione, svago e coesione: questo l’obiettivo del progetto dell’ex Salina Piccola di Taranto, per il quale è partita la progettazione esecutiva.
Il Comune di Ripatransone ha riqualificato l’area sportiva multidisciplinare che si trova nel piazzale Adolfo Cellini, attingendo al Fondo Sport e Periferie 2022.
Partiranno a fine anno i lavori di riqualificazione sismica ed energetica alla piscina Olimpia di via Marzabotto, a Sesto San Giovanni. Ci sarà anche una nuova vasca.
Grazie ai fondi PNRR sarà totalmente riqualificato il palazzetto di Bracciano, nella Provincia Metropolitana di Roma: nuova copertura, pannelli solari e fotovoltaici e attenzione all’inclusione.
Sono partiti i lavori all’edificio 1B delle Terme di Recoaro, in provincia di Vicenza. Il progetto ha l’obiettivo di rendere il complesso più moderno, rispettando i vincoli storici e architettonici.
Riqualifica un’area in disuso il nuovo parco Lucia Manca di Marcon, in provincia di Venezia, intitolato a una donna vittima di femminicidio. Un intervento che unisce sport e riflessione sociale e civile.
È stato firmato il protocollo tra il Comune di Ferrara e la Lega Nazionale Dilettanti per l’organizzazione dell’evento “LND Quarto Tempo, l’innovazione del calcio dilettantistico”, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025.
Il nuovo impianto sportivo di via Monte Grappa a Finale Emilia è un passo avanti nella restituzione alla città degli spazi danneggiati dal sisma del 2012.
Si svolgerà dal 1° all’8 febbraio 2026 la prima edizione della European Week of Winter Sport #beactivewinter, un’iniziativa cofinanziata dal programma Erasmus+ Sport.
Un passo avanti è stato fatto dal Comune di Milano approvando la proposta di acquisto da parte di Inter e Milan. Vediamo cosa dovrebbe succedere adesso.