Il nuovo volto dello stadio Old Trafford del Manchester United

Sarà uno stadio da 100 mila posti a sedere quello che il Manchester United ha intenzione di costruire, all’interno della zona dell’Old Trafford, nell’ambito della rigenerazione di un intero quartiere.

È stato svelato il volto del “nuovo” Old Trafford, lo stadio di calcio del Manchester United a Manchester, Inghilterra: progettato dallo studio Foster + Partners, costerà circa 2,6 miliardi di dollari.

Nel settembre 2024, lo studio di progettazione è stato incaricato dalla squadra di calcio Manchester United di sviluppare un masterplan per il distretto dello stadio Old Trafford.

L’obiettivo era progettare una destinazione calcistica di livello mondiale e una casa per i tifosi dei “Red Devils”, insieme a un piano generale più ampio.

Il progetto dello stadio societario, il nuovo Old Trafford, si colloca al centro di questo ambizioso masterplan e funge da catalizzatore per la rigenerazione urbana. L’idea è quella di fare in modo che la squadra possa continuare a giocare all’esistente Old Trafford durante i lavori: per questo la sede del nuovo stadio è stata spostata a ovest dell’esistente.

Uno dei progetti più emozionanti del mondo di oggi“, lo ha definito Lord Norman Foster, fondatore e presidente esecutivo di Foster + Partners. Uno stadio dove “tutto inizia con l’esperienza dei tifosi, che si avvicinano come non mai al campo.

Racchiuso da un vasto ombrello che raccoglie energia e acqua piovana e protegge una nuova piazza pubblica grande il doppio di Trafalgar Square, lo stadio sarà il cuore pulsante di un nuovo quartiere sostenibile, completamente percorribile a piedi“.

Sir Jim Ratcliffe, co-proprietario del Manchester United, ha dichiarato: “Il nostro attuale stadio ci ha servito brillantemente negli ultimi 115 anni, ma è rimasto indietro rispetto alle migliori arene dello sport mondiale.

Costruendolo accanto al sito esistente, saremo in grado di preservare l’essenza dell’Old Trafford, creando al contempo uno stadio veramente all’avanguardia che trasformerà l’esperienza dei tifosi a pochi passi dalla nostra sede storica”.

Il nuovo stadio Old Trafford per il Manchester United sarà un catalizzatore per il rinnovamento sociale ed economico di tutta l’area, creando nuovi posti di lavoro e attirando investimenti non solo durante la fase di realizzazione ma anche quando lo stadio sarà completato.

Ispirato alla storia della città, il progetto di rigenerazione trasformerà l’area industriale dismessa di un milione di metri quadrati in un fiorente quartiere a uso misto, con una rete di spazi civici verdi, strade, ponti e aree sul lungo fiume.

Invertendo il modello tradizionale di progettazione degli stadi di calcio, emerge un nuovo concetto di stadio: situato al centro del quartiere sarà un punto di riferimento riconoscibile e racchiuderà lo spirito del Manchester United e il patrimonio della città.

Tre piloni sorreggono la tettoia traslucida dello stadio, incarnando l’emblema del tridente Red Devils del club e creando una presenza distintiva nello skyline, riflettendone la verticalità.

La tettoia circonderà gli spalti e proteggerà dalle precipitazioni la piazza, affacciata sul Bridgewater Canal, che offrirà esperienze interattive per i tifosi del Manchester United e per tutti i visitatori.

Il catino dello stadio da 100.000 posti aumenterà la vicinanza dei tifosi al campo, creando un’atmosfera intima con un’acustica eccezionale. La prefabbricazione modulare off-site e l’uso del Manchester Ship Canal aumenteranno significativamente la velocità di costruzione.

Old Trafford: una storia lunga 115 anni

L’Old Trafford di Manchester ospita dal 1910 – anno in cui fu costruito, su progetto dell’architetto Archibald Leitch – le partite casalinghe del Manchester United. Soprannominato Theatre of Dreams, grazie ai suoi 75mila posti a sedere è il secondo stadio più capiente d’Inghilterra dopo Wembley e l’undicesimo d’Europa. È l’unico impianto inglese ad aver ricevuto le 5 Stelle Uefa.

Lo stadio, dalla sua costruzione a oggi, ha subìto diverse ristrutturazioni e, con l’aggiunta di gradinate nei settori nord, ovest ed est è arrivato a ospitare quasi 80mila spettatori.