Jesi inaugura la Casa della Scherma

È stato completato il palazzetto della scherma di Jesi, che sarà utilizzato per allenamenti e competizioni nazionali e internazionali e utilizzato dal Club Scherma di Jesi.

Completati i lavori di realizzazione, la nuova Casa della Scherma di Jesi, in provincia di Ancona, è stato inaugurato e consegnato al Club Scherma di Jesi, Associazione Sportiva Dilettantistica, fondata nel 1947 e affiliata alla Federazione Italiana Scherma, che vanta un importante numero di tesserati tra esordienti, giovani e giovanissimi, master e atleti di interesse nazionale e olimpico.

Il Club Scherma Jesi è infatti uno dei più importanti club schermistici del mondo: da qui sono transitati atleti di livello mondiale, come Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Elisa Di Francisca.

Il progetto della Casa della Scherma di Jesi è stato sviluppato sulla base delle indicazioni progettuali e tecniche emerse dal confronto con l’Associazione locale e sarà in grado di ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale.

Sviluppato su un’area di 3500 metri quadrati, l’impianto risponde ai più elevati standard internazionali in termini di sicurezza, accessibilità e sostenibilità.

Le strutture del palazzetto, costruito in più corpi di fabbrica aggregati, dai quali si eleva il volume della sala scherma, sono state progettate in cemento armato per il corpo spogliatoi e servizi mentre per i corpi della sala scherma e l’atrio è stata prevista una struttura in acciaio.

La sala scherma prevede un’ illuminazione ad hoc, dotata di schermature della radiazione solare e per l’oscuramento.

È stata prestata particolare attenzione alle norme sismiche ed al contenimento dei consumi energetici.

La Casa della Scherma sarà Centro Federale per il Fioretto.

Casa della Scherma di Jesi

Committente: Comune di Jesi

Progetto esecutivo: SAG Architettura srls – Consorzio Stabile Sirio Ingegneria – Engineering Integrated BIM Project srl

Importo: 3.689.517 euro