Viareggio inaugura il nuovo Stadio dei Pini

Dopo anni di attesa è stato ufficialmente inaugurato lo Stadio dei Pini di Viareggio, in provincia di Lucca, dopo i lavori di riqualificazione che hanno riguardato le tribune, la pista di atletica, il campo di calcio e la facciata.

Panoramica dello Stadio dei Pini di Viareggio (©Sportium– Andrea Martiradonna)

Dopo l’apertura alle competizioni nel mese di aprile, nella serata del 24 settembre è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Stadio dei Pini di Viareggio, con una cerimonia ricca di ospiti dal mondo del calcio – come Marcello Lippi, Gianluigi Buffon, Fabio Cannavaro, Alessandro del Piero e Ciro Ferrara. Gli ospiti sono stati protagonisti di un talk nel quale si è ripercorsa la storia dello stadio.

Spazio anche per le associazioni sportive di Viareggio che hanno sfilato in apertura di serata.

“Grazie a un consistente sforzo economico, amministrativo e progettuale lo stadio è stato completamente ristrutturato. È ora un impianto omologato per la Serie C, con una capienza adeguata agli standard di sicurezza e alle necessità moderne. Sono stati rifatti il campo da gioco, la pista di atletica, gli spogliatoi, le tribune, le illuminazioni, i servizi.

Per la nostra città questo stadio è molto più di un impianto sportivo: è luogo di aggregazione, identità, formazione e scuola di valori: disciplina, rispetto, impegno“, ha commentato il sindaco di Viareggio, Giorgio del Ghingaro.

Alcuni momenti della serata inaugurale dello Stadio dei Pini di Viareggio (immagini ©Comune di Viareggio)
in alto, il sindaco Giorgio del Ghingaro, al centro con Gianluca Buffon e Alessandro Del Piero.
A destra, l’assessore allo sport Rodolfo Salemi

Il progetto di riqualificazione dello stadio, portato avanti da Sportium, combina innovazione, efficienza, rispetto per la storia di questo storico impianto, dando alla città un nuovo spazio per lo sport. Lo stadio – che nella sua storia fu il primo in Italia, nel 1969, a dotarsi di pista in tartan –  ora conta su 3800 posti a sedere, una superficie di 25 mila metri quadrati e una forte attenzione alla sostenibilità e dialogo con l’ambiente circostante.

Un dialogo evidente già dall’esterno, dove materiali e colori richiamano la pineta cittadina in cui lo stadio si trova perfettamente inserito.

Sul fronte sostenibilità, la copertura delle tribune consentirà di installare pannelli fotovoltaici, mentre l’illuminazione è stata rinnovata con sistemi a LED e l’edificio è pensato in ottica NZEB, a bilancio energetico quasi nullo.

Esterno e tribuna del riqualificato Stadio dei Pini di Viareggio (©Sportium – Andrea Martiradonna)

Nel dettaglio, gli interventi effettuati sono stati:

  • ripristino della pista di atletica con un nuovo manto,
  • ripristino del campo da calcio in erba naturale con impianto di irrigazione,
  • ristrutturazione tribuna principale,
  • nuova facciata a motivi geometrici a forma di rombo, ispirati alla tuta a scacchi di Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio,
  • nuova copertura del prospetto e della struttura della tribuna con pannelli con diverse tonalità di colore,
  • nuova tribuna sul versante est, che mantiene l’andamento curvilineo della versione precedente e ospita fino a 1750 posti, garantendo la massima visibilità a tutti gli spettatori.

I lavori allo Stadio dei Pini di Viareggio non finiscono qui perché è previsto il completamento degli spazi sotto tribuna est, da adibire a varie funzioni; la ricostruzione degli edifici di servizio lungo il perimetro della struttura, insieme ai portali d’accesso; la nuova piazza sul portale lato Ovest, che diventerà il nuovo ingresso principale allo stadio.

Un servizio completo sarà pubblicato su TSPORT 365 in uscita a fine ottobre.