L’hockey su erba sintetica di Avezzano

Un nuovo campo da hockey in erba sintetica è stato realizzato ad Avezzano, in provincia di L’Aquila: dotato di tribune per 320 spettatori, potrà ospitare competizioni internazionali.





Un progetto di qualità per il Camping Village Pappasole

Il progetto di riqualificazione del Camping Village Pappasole di Piombino – predisposto in più fasi per consentire la continuità operativa della struttura – è un’operazione particolarmente attenta all’armonia paesaggistica e alla qualità dell’offerta per gli utenti.



Jihlava Multipurpose Arena, sport e spettacolo in città

Una tendenza sempre più diffusa, quella di far restare i grandi impianti sportivi dentro le città, per farli diventare fulcro di attività, ritrovi, eventi e spettacoli sportivi, ma non solo. Qui il racconto sulla Jihlava Multipurpose Arena, in costruzione a Jihlava, Repubblica Ceca.


STADI. Architettura e mito: al Maxxi di Roma la mostra da vedere

È aperta fino al 26 ottobre la mostra, realizzata dal Dipartimento di Architettura e Design contemporaneo del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, che apre uno sguardo inedito sul tema dello Stadio in tutti i suoi aspetti – architettonici, urbanistici, economici, socio-antropologici, politici e artistici.


L’Italia a FSB Sports Show Riyadh

Fino al 18 giugno, al Riyadh Convention & Exhibition Centre, si tiene FSB Sports Show Riyadh, prima edizione saudita della storica manifestazione fieristica di Colonia. Abbiamo raccolto le aspettative di alcune delle aziende italiane che partecipano all’evento.


Il padel in Europa: uno sguardo sulla Francia

L’Osservatorio O&B Padel analizza le differenze nello sviluppo di questo sport in altri Paesi europei rispetto all’Italia. L’obiettivo è quello di produrre uno studio che ne colga il potenziale generale, identificandone le regioni più interessanti in termini di matura potenzialità.








Nuova palestra scolastica a Pavullo nel Frignano (Modena)

Sono conclusi i lavori per la nuova palestra che servirà gli istituti scolatici superiori Marconi – Cavazzi – Sorbelli, realizzati dalla Provincia di Modena e cofinanziati con fondi PNRR Missione 4 – Istruzione e ricerca.