Il rinnovamento dell’impianto sportivo è stato realizzato da De Cata Sport.
Un centro tennis a Montenero di Bisaccia (Campobasso)

Tra la costa adriatica e l’entroterra collinare del Molise Orientale sorge il piccolo Comune di Montenero di Bisaccia. Accanto all’esistente palazzetto dello sport, in un contesto paesaggistico di rilievo, è stato riqualificato un centro sportivo il cui ammodernamento era atteso da quarant’anni.
Il progetto è stato presentato insieme con i Comuni di Petacciato e di San Giacomo degli Schiavoni per poter accedere ai fondi del PNRR, con l’obiettivo di incrementare i servizi offerti dal territorio e diventare un luogo di aggregazione e di socializzazione per l’intera zona, soggetta ad apprezzabili flussi turistici principalmente rivolti alla zona costiera della Costa Verde.
L’ intervento è stato finalizzato alla riqualificazione e al completamento, alla messa in sicurezza, alla messa a norma ed all’abbattimento delle barriere architettoniche del centro sportivo esistente.

In particolare, è stata rifatta la pavimentazione sportiva di tutte le aree da gioco (campo da tennis doppio, campo da tennis singolo e campo da calcio a 5) con un sistema multistrato di resine acriliche ancorato ad un substrato in conglomerato bituminoso opportunamente realizzato secondo le pendenze di progetto.
L’area del campo da calcio a 5 è diventata un campo polivalente per tennis e calcetto, in modo da dotare l’intero plesso sportivo di un totale di 4 campi da tennis (con la medesima superficie di gioco), consentendo di poter ospitare tornei interregionali e nazionali.
Il centro contempla anche un campo da bocce con una superficie elastica e resistente, in resina poliuretanica con semina di granulato EPDM.


Per la progettazione l’amministrazione comunale ha usato il suo personale interno, con la direzione dell’ingegnere Giuseppe Morrone e il direttore tecnico Pierfrancesco Recchiuti , mentre i lavori sono stati affidati ed eseguiti dalla De Cata Sport.
L’intervento ha previsto anche l’installazione di nuove torri faro con lampade led ad elevata efficienza energetica, la dotazione delle attrezzature minime necessarie a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, e una nuova recinzione.
L’area verde, infine, è stata riqualificata con la realizzazione di un percorso vita, caratterizzato da stazioni e cartelli con indicazioni circa la corretta esecuzione di esercizi motori di base a corpo libero.
(Notizia a cura di De Cata Sport)