É quasi pronta la nuova palestra di via del Mezzetta a Firenze: con un campo da basket regolamentare, potrà ospitare fino a 200 spettatori e sarà ad elevata efficienza energetica.
Nuovi progetti di impianti sportivi per la città di Trento: uno stadio con campi di calcio e aree polivalenti sorgerà in area san Vincenzo, mentre sulla destra Adige si progetta un palazzetto.
Con il rinnovato palazzetto e il nuovo skatepark, il comune di Altamura, in provincia di Bari, offre ai cittadini un’area sportiva moderna e multidisciplinare.
Presso l’Istituto Comprensivo di Capezzano Pianore a Camaiore, in provincia di Lucca, è stata realizzata una nuova tensostruttura a uso scolastico ma aperta anche alle associazioni sportive.
Sono stati finanziati i primi 4 palazzetti del ghiaccio in Veneto: i lavori sono partiti e puntano a ristrutturare o realizzare ex novo strutture sportive sul ghiaccio. Sono previsti ulteriori fondi per altri progetti.
Conservare le caratteristiche storiche e avviare una riqualificazione anche energetica e funzionale: questo l’obiettivo del progetto di restauro dell’ex Casa del Balilla a Legnano, in provincia di Milano.
Proseguono a Cantù, in provincia di Como, i lavori di realizzazione della Cantù Arena, il palazzetto del basket da più di 5000 posti a sedere che dovrebbe essere pronto nell’autunno del 2026.
Sono stati ufficialmente avviati i lavori al Palasport di Salerno, che sorgerà in quartiere San Leonardo e potrà ospitare competizioni sportive ed eventi culturali e di intrattenimento, con l’obiettivo di realizzare una struttura al servizio della città, aperta 7 giorni su 7.
Grazie ai fondi PNRR sarà totalmente riqualificato il palazzetto di Bracciano, nella Provincia Metropolitana di Roma: nuova copertura, pannelli solari e fotovoltaici e attenzione all’inclusione.
Il nuovo impianto sportivo di via Monte Grappa a Finale Emilia è un passo avanti nella restituzione alla città degli spazi danneggiati dal sisma del 2012.
Il nuovo palazzetto dello sport di Misano Adriatico, in provincia di Rimini, completa il centro sportivo di via Rossini con una nuova struttura adibita a basket, pallavolo, calcio a 5, pallamano e pattinaggio.
A Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini sono stati completati i lavori di riqualificazione del campo di calcio dello stadio Nanni e della palestra e area sportiva della scuola media Panzini.
La partita inaugurale ha segnato il completamento dell’impianto sportivo, voluto dalla famiglia Gavio, che sarà la sede del Derthona Basket ma anche un polo multifunzionale di incontro e aggregazione per la città e il territorio.
Sarà un ampio comparto sportivo immerso nel verde la Città dello Sport di Cervia, in provincia di Ravenna: comprenderà beach arena, campi di calcio, una piscina e aree per la pratica di fitness e yoga.
Un’arena pensata per accogliere eventi live ad alta tecnologia: la Co-op Live Arena di Manchester progettata da Populous è la più grande di questo tipo in quanto a capienza, in tutta la Gran Bretagna.
L’inaugurazione dell’impianto sportivo, che assume il nome di “PalaBCC di Carate e Treviglio”, si è svolta il 14 settembre con uno spettacolo musicale offerto a tutti i cittadini.